Copy
 

NEWSLETTER

del 19/02/18

La Politica di Aristotele, riassunto e commento


La Politica di Aristotele. Riassunto e commento
La Politica di Aristotele, riassunto di Filosofia, facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente. La Politica è l’opera di Aristotele in otto libri, nella quale il filosofo espone il suo pensiero politico a partire dall’organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai diversi tipi di costituzione. Storicamente l’individuo, la famiglia […]

La Politica di Aristotele, riassunto e commento


Leggi tutto
    Google Plus One Button


La Repubblica di Platone, riassunto


La Repubblica di Platone. Riassunto
La Repubblica di Platone, riassunto di Filosofia facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente. Al problema politico Platone dedicò due importanti opere (come farà poi Cicerone con De re publica e De legibus), una dedicata alla teoria politica, la Repubblica, l’altra al funzionamento e alla regolamentazione dello Stato, le Leggi. La Repubblica (in greco […]

La Repubblica di Platone, riassunto


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Paradiso Canto 12. Riassunto e commento


Paradiso Canto 12. Riassunto e commento
Paradiso Canto 12 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 12 del Paradiso: La seconda corona degli spiriti sapienti: san Bonaventura (vv. 1-30) Panegirico di san Domenico (vv. 31-105) Decadenza dei francescani (vv. 106-126) Gli spiriti della seconda corona (vv. 127-145) Paradiso Canto 12: La secondo corona degli spiriti sapienti: […]

Paradiso Canto 12. Riassunto e commento


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Paradiso Canto 11. Riassunto e commento


Paradiso Canto 11. Riassunto e commento
Paradiso Canto 11 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 11 del Paradiso: Le cure umane e le gioie celesti (vv. 1-12) Dubbi di Dante (vv. 13-27) Elogio di san Francesco (vv. 28-117) Decadenza dell’ordine domenicano (vv. 118-139) Paradiso Canto 11: Le cure umane e le gioie celesti (vv. 1-12) […]

Paradiso Canto 11. Riassunto e commento


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Paradiso Canto 8. Riassunto e commento


Paradiso Canto 8. Riassunto e commento
Paradiso Canto 8 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 8 del Paradiso: Il cielo di Venere (vv. 1-30) Carlo Martello (vv. 31-84) Diversità delle inclinazioni umane (vv. 85-135) Necessità di assecondare le inclinazioni umane (vv. 136-148) Paradiso Canto 8: Il cielo di Venere (vv. 1-30) Il Canto 8 del […]

Paradiso Canto 8. Riassunto e commento


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Purgatorio Canto 28. Riassunto e commento


Purgatorio Canto 28. Riassunto e commento
Purgatorio Canto 28 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 28 del Purgatorio: La foresta dell’Eden (vv. 1-21) Matelda (vv. 22-84) Il vento e le acque dell’Eden (vv. 85-133) L’Eden e l’età dell’oro (vv. 134-148) Purgatorio Canto 28: La foresta dell’Eden (vv. 1-21) Dante, seguito da Virgilio e Stazio, è […]

Purgatorio Canto 28. Riassunto e commento


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Purgatorio Canto 16. Riassunto e commento


Purgatorio Canto 16. Riassunto e commento
Purgatorio Canto 16 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 16 del Purgatorio: Il girone degli iracondi (vv. 1-24) Marco Lombardo (vv. 25-51) Cause della corruzione morale e politica (vv. 52-145) Purgatorio Canto 16: Il girone degli iracondi (vv. 1-24) Dante e Virgilio si trovano nella terza cornice del Purgatorio. […]

Purgatorio Canto 16. Riassunto e commento


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Purgatorio Canto 8. Riassunto e commento


Purgatorio canto 8. Riassunto e commento
Purgatorio Canto 8 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 8 del Purgatorio: La preghiera delle anime al tramonto (vv. 1-18) Gli angeli guardiani (vv. 19-42) Incontro con Nino Visconti (vv. 43-84) Le tre stelle (vv. 85-93) Il serpente messo in fuga dagli angeli (vv. 94-108) Corrado Malaspina (vv. 109-139) […]

Purgatorio Canto 8. Riassunto e commento


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Festività ebraiche, spiegato in modo semplice


le festività ebraiche
Le festività ebraiche che scandiscono l’intero ciclo annuale della comunità ebraica: ti spieghiamo in modo semplice quali sono e come si svolgono. L’ebraismo prescrive numerose festività. Alcune festività ebraiche ricordano ricorrenze felici, altre momenti tragici o luttuosi del popolo ebraico. Rosk hashanah. Significa Capo dell’anno ed è il capodanno ebraico. Si celebra nel mese di […]

Festività ebraiche, spiegato in modo semplice


Leggi tutto
    Google Plus One Button


La Canzone dei Nibelunghi, riassunto


la canzone dei nibelunghi riassunto
La Canzone dei Nibelunghi: il titolo, la struttura, l’autore, la trama e i temi. Riassunto di Letteratura. La Canzone dei Nibelunghi: il titolo La Canzone dei Nibelunghi, nota anche come il Canto dei Nibelunghi o il Cantare dei Nibelunghi o semplicemente Nibelunghi, rappresenta per il popolo germanico il poema nazionale per eccellenza esattamente come l’Iliade […]

La Canzone dei Nibelunghi, riassunto


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Concilio di Nicea del 325 d.C. Cosa stabilì?


Il Concilio di Nicea del 325 d.C.
Cosa stabilì il Concilio di Nicea del 325 d.C., il primo concilio ecumenico (cioè universale) della storia della Chiesa. Riassunto di Storia. Il Concilio di Nicea, in Asia Minore, del 325 fu convocato dall’imperatore Costantino per ristabilire nella Chiesa e nell’Impero di Roma la pace turbata dall’eresia di Ario (arianesimo). Il Concilio di Nicea si […]

Concilio di Nicea del 325 d.C. Cosa stabilì?


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Il nome della rosa. Riassunto, analisi e commento


Il nome della rosa, riassunto, analisi, commento
Il nome della rosa: riassunto della trama, analisi e commento del romanzo di Umberto Eco Come narratore Umberto Eco (1932-2016) è diventato famoso in tutto il mondo con il romanzo Il nome della rosa (1980, Premio Strega) che ha venduto milioni di copie ed è stato tradotto in numerose lingue. Nel 1986 il regista Jean-Jacques […]

Il nome della rosa. Riassunto, analisi e commento


Leggi tutto
    Google Plus One Button


Non servono budget da capogiro per godere il mare con una barca a vela, ma spirito di adattamento, tecnica marinara e tonnellate di passione.

Sei per due è un racconto d’amore per la vela e il mare vissuto attraverso una barca di soli sei metri per due, attrezzata come se fosse la più accogliente delle grandi imbarcazioni, e del suo folle equipaggio.

SCOPRI DI PIU'
Copyright © 2018 Studia Rapido


Aggiorna le tue preferenze or cancellati dalla lista

Email Marketing Powered by Mailchimp