Copy
View this email in your browser

INTEGRAZIONE DI FERRO BISGLICINATO NELLO SPORT

La carenza di ferro è un problema comune tra gli atleti, in particolare tra le donne, che affrontano ogni mese il sanguinamento mestruale. 

Le perdite di ferro attraverso la perdita di sangue mestruale durante la prima fase follicolare (o mestruazioni) e un inadeguato apporto dietetico di ferro sono due fattori importanti, che contribuiscono alla carenza di ferro.  

Inoltre, i grandi cambiamenti ormonali nel corso del ciclo mestruale, specialmente in estrogeni e progesterone, possono influenzare l’ottimizzazione dell'assorbimento del ferro.  

L'assorbimento del ferro è principalmente mediato dall'ormone epcidina, che sembra essere influenzato da diversi stimoli e fattori, come le concentrazioni di estrogeni e progesterone.  

A ciò si aggiunga che una maggiore risposta infiammatoria post-esercizio aumenta i livelli dell'ormone epcidina, che è la chiave per la regolazione del ferro. Quando i livelli di epcidina aumentano, il trasporto e l'assorbimento del ferro diminuiscono per 3-6 ore dopo l’esercizio. C'è anche potenzialmente un aumento della perdita di ferro in conseguenza dell’esercizio fisico causata dall'emolisi (la distruzione dei globuli rossi), dalla sudorazione e dal sanguinamento gastrointestinale. 

Pertanto, le donne attive in premenopausa sono la popolazione più suscettibile a sviluppare una carenza di ferro, o anemia da carenza di ferro, che incide sulla loro salute e sulle loro prestazioni, a motivo della minore disponibilità di ferro all'interno dell'organismo e per conseguenza della riduzione dell'emoglobina, che compromette il trasporto dell’ossigeno.  

L’integrazione di ferro deve essere valutata da un esperto dopo attenta anamnesi alimentare, dopo aver valutato la presenza di altre patologie ed alla luce di specifiche valutazioni ematiche. 

Il suggerimento è di: 

 - valutare eventuale integrazione con ferro facilmente assorbibile, come il bisglicinato di ferro, che riduce notevolmente gli effetti collaterali dei classici integratori di ferro solfato 

- tenere in conto che dosi maggiori o più frequenti non sono sempre favorevoli 

Il timing della supplementazione deve prendere in considerazione la fase di ridotto assorbimento post esercizio o la presenza di inibitori di assorbimento di ferro durante il pasto. 

RIFERIMENTI SCIENTIFICI

Athletic induced iron deficiency: new insights into the role of inflammation, cytokines and hormones. European Journal of Applied Physiology 2018
Link: https://link.springer.com/article/10.1007/s00421-008-0726-6

Iron absorption from oral iron supplements given on consecutive versus alternate days and as single morning doses versus twice-daily split dosing in iron-depleted women: two open-label, randomised controlled trials. Lancet Haematol 2017
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29032957/ 

Effect of Tea and Other Dietary Factors on Iron Absorption. Crit Rev Food Sci Nutr 2000 Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11029010/ 

 

CONSIGLIA:

 

IL FERRO "GENTILE"

FEROLAB

Integratore alimentare a base di FERRO BISGLICINATO, VITAMINA C, VITAMINA B12 E ACIDO FOLICO

Il Ferro contribuisce al normale trasporto di ossigeno nell’organismo e alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina. l'Acido folico contribuisce alla normale emopoiesi. La Vitamina B12 contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi. La Vitamina C accresce l’assorbimento del ferro alimentare. La Spirulina può essere utile per la sua azione di sostegno e come ricostituente. La sinergia dei componenti di FEROLAB consente di disporre di un supporto integrativo utile in tutti i casi di aumentato fabbisogno (gravidanza, allattamento, mestruazioni troppo abbondanti, convalescenze, fasi di accrescimento corporeo, emorragie). Può risultare utile per integrare l'alimentazione in caso di scarsa resistenza fisica, nei regimi alimentari restrittivi o carenti, nelle diete vegetariane e in tutti i casi di carenza di ferro che richiedono una sua integrazione alimentare.

Il Ferro bisglicinato utilizzato nel FEROLAB è una forma altamente biodisponibile di ferro, maggiormente assorbita dall’organismo. Inoltre è ben tollerato in quanto privo di azione irritante sulle mucose gastrointestinali tanto da essere definito il "ferro gentile".

Per il suo elevato contenuto in magnesio ad alta biodisponibilità, FULLMAG risulta utile in tutte le indicazioni da carenza di questo mi­nerale.

 

AVVERTENZE: Non superare le dosi consigliate. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.

FEROLAB: CONSULTA LA SCHEDA
Per maggiori informazioni contatta il tuo Informatore Medico Scientifico o scrivi a info@laboratorilegren.it

Elenco completo dei prodotti Legren disponibile su www.laboratorilegren.it
 

NEWSLETTER A CARATTERE SCIENTIFICO RISERVATA ALLA CLASSE MEDICA
Copyright © 2023 Laboratori Legren SRL, All rights reserved.


unsubscribe from this list    update subscription preferences