Il Centro Studi Valle Imagna organizza una serie di incontri che coinvolgono varie realtà dell’arco alpino, puntando sul senso di appartenenza delle identità locali attraverso la passione per il lavoro della terra, la costruzione di percorsi agroalimentari e le storie di comunità di ieri e di oggi.
Sede della rassegna è la mitica Bibliosteria di Ca Berizzi a Corna Imagna (Bergamo), un’antica casa padronale risalente al tardo medioevo oggi trasformata in un centro culturale. Attraverso prodotti agroalimentari ricchi di storia e cultura vengono fatte conoscere al pubblico le diverse esperienze: si ascoltano storie di uomini e di donne, si assaggiano i prodotti delle loro terre, si conoscono i punti di forza e di debolezza delle varie realtà con i relativi programmi di sviluppo.
L’incontro del 1° aprile vedrà protagonista l’Ecomuseo delle Acque, che illustrerà la cultura agraria del Gemonese e presenterà in una cena contadina una serie di piatti della tradizione locale. Un riconoscimento importante per il primo “museo diffuso e partecipativo” sorto nella Regione Friuli Venezia Giulia, sostenitore delle filiere del Pan di sorc e del Formaggio di latteria turnaria di Campolessi, presìdi Slow Food.
http://www.centrostudivalleimagna.org
http://caberizzi.it
http://www.ruralpini.it/Cucina_delle_Alpi.html
|