Copy
Newsletter n. 13 del 17 aprile 2016
View this email in your browser
incontro con Andrea Damascelli

mercoledì 20 Aprile ore 18,00
BERGAMO
Fondazione Serughetti La Porta - viale papa Giovanni XXIII, 30

Secondo il Libro di Ester, Aman, primo ministro persiano, dopo aver appreso che il suo nemico Mardocheo è ebreo, macchina affinché siano sterminati tutti gli ebrei del regno. Le sorti però si rovesceranno e Aman finirà sulla quella stessa forca che aveva fatto predisporre per Mardocheo. Questa vicenda fonda la festa carnevalesca di Purim, in cui gli ebrei ricordano la salvezza di mitici antenati e la morte di Aman, il ministro che ne aveva progettato lo sterminio.
Come nasce il carnevale di Purim e che relazione c’è fra Purim e le due principali feste ebraiche – Pesach (Pasqua) e Kippur (il giorno solenne dell’espiazione)?
Nella vela della Cappella Sistina Aman compare non già impiccato ma crocifisso a un albero. Perché crocifisso? E qual è il senso della sua imponente presenza lì, alla Cappella Sistina? In che modo Purim è parte costitutiva dell’intreccio-scontro tra cristianesimo ed ebraismo, delle loro mitologie parallele e contrapposte?
Secondo Maimonide, quando il futuro arrivo del messia renderà obsoleti i libri della Bibbia fuorché il Pentateuco, solo un libro continuerà a essere letto, il Libro di Ester. Perché? E Perché un intellettuale ebreo, Shalom Ben-Chorin, arrivò a proporre nel 1938 l’abolizione della festa di Purim? Infine che rapporto c’è fra Purim e violenza?

entrata libera
Facebook
Website
Ester,
il coraggio della fede

Lunedì 18 aprile ore 20,45

Albino Bg
Chiesa di san Bernardino
piazza Carnevali / via Vittorio Veneto

letture, musica e immagini
a cura della Comunità Parrocchiale di San Giuliano di Albino
al violino, Roberto Arnoldi

introduzione e commento di
mons. Patrizio Rota Scalabrini

 
Lunedì sera effettobibbia si sposta ad Albino presso la chiesa di san Bartolomeo con letture, appro-fondimenti, musica e immagini del libro di Ester.

ingresso libero
Facebook
Website
Ester e Assuero
visita guidata alla pala di
Giovan Battista Dell'Era

e alla
Cappella del rosario

sabato 23 aprile ore 15,30-17,30

Basilica di San Martino
di Alzano Lombardo Bg

con Riccardo Panigada
 
La visita sarà incentrata sull’opera di Giovan Battista Dell’Era rappre-sentante Ester e Assuero.
La tela è collocata nella seicentesca Cappella del Rosario, cui si accede dalla navata sinistra della Basilica di San Martino. La Cappella, dalla simbolica forma ottagonale, è un vero e proprio gioiello del barocco lombardo per i suoi ricchi marmi, gli stucchi dorati, gli affreschi e le preziose tele.

Leggi tutto sulla pagina di effettobibbia

Giovan Battista Dell’Era, Ester e Assuero, 1795
(Cappella del Rosario della Basilica di San Martino ad Alzano Lombardo)
INVIA E-MAIL (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria)
Ester, storia di una regina, concerto per Effetto Bibbia
Domenica 10 aprile 2016 - Bergamo, S. Maria Maggiore
Ester, storia di una regina, concerto per EffettoBibbia
Ensemble Salomone Rossi e Coro Antiche Armonie

clicca sull'immagine per vedere il VIDEO
PODCAST audio conferenze Libro di Ester
prossimi appuntamenti teatrali

MERCOLEDI' 27 APRILE
SERIATE (BG), Teatro Aurora

Bonhoeffer legge Ester
Lettura teatrale a cura di Giovanni Stucchi
 
Letture Sara Luzzana, Stefano Colombi, Paolo Quadri, Paolo Grimaldi, Roberto Valoti e Giovanni Stucchi, musiche Marta Frizzoni e Michele Di Dedda coreografie a cura di Chiara Noris, luci audio video Francesco Assolari
La lettura teatrale Bonhoeffer legge Ester propone la narrazione drammatizzata del Libro di Ester e la recitazione di alcuni testi di Dietrich Bonhoeffer tratti dalle opere postume Etica e Resistenza e resa. Lettura, narrazione e recitazione sono accompagnate da musica dal vivo alla tastiera e intervallate da sequenze cinematografiche di Roma città aperta e Germania anno zero di Roberto Rossellini.
leggi di più

SABATO 30 APRILE
Redona-BERGAMO, Teatro Qoelet

Io sono Ester
gruppo Redonna
conduzione e regia di Albino Bignamini
Pandemonium Teatro

 
Laboratorio Teatrale fra Donne di nazionalità differenti sostenuto dalle Associazioni del Polo Civico di Redona.

con Malika Abed, Rosmery Arandia, Erceinda Chourio, Elena Dorofeev, Chiara Fumagalli, Elena Gatti, Fernanda Ghirardini, Luba Glasa, Carina Henriques, Rossella Marchetti, Irene Migliorini, Olesya Mudrey, Francesca Nilges, Letizia Pagliarino, Maria Starowieska, Caterina Turani.

leggi la presentazione
 
Facebook
Website
vai al calendario dell'edizione 2016
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita
Per i laboratori artistici e le visite guidate è necessario prenotarsi a: info@effettobibbia.it
in collaborazione con:
 
                                                          
con il sostegno economico di
con il contributo di
Effettobibbia promuove la conoscenza della Bibbia tra le donne e gli uomini del nostro tempo, siano o non siano mossi da convinzioni religiose. La Bibbia, infatti, oltre che fondamento dell’ebraismo e cristianesimo e riferimento imprescindibile per l’islam, è una delle componenti essenziali delle cultura occidentale, sul piano letterario, artistico, simbolico, linguistico, politico e giuridico. Costituitosi all’inizio del 2006, il Comitato per la cultura biblica è espressione di una variegata aggregazione di centri culturali (Centro Culturale delle Grazie, Centro Culturale Protestante, Fondazione Serughetti La Porta), istituti museali (Museo Bernareggi), organismi diocesani (Ufficio per l’Apostolato biblico della Diocesi di Bergamo) e dell’associazionismo (ACLI, Gruppi di lettura continua della Parola di Dio).
Copyright © 2016 Effettobibbia - comitato per la cultura biblica, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list

Email Marketing Powered by MailChimp