Copy
Newsletter n. 14 del 25 aprile 2016
View this email in your browser

Purìm e Pesach

Come sappiamo dalle discussioni riportate nel Trattato di Meghillah del Talmùd Babilonese, quegli antichi compilatori si diedero le pena di scandagliare ogni sillaba del testo e accolsero infine la Meghillat Ester nel canone, dopo avere con ogni probabilità spostato le date degli scontri e della vittoria definitiva al mese di Adar che, l'abbiamo già notato, dal punto di vista della logica narrativa è incongruamente lontano dalla data dell'editto di Aman, e che però è contiguo al mese di Nissan. Perché Nissan è il mese dell'uscita dall'Egitto, e in questo modo ravvicinate, le ricorrenze del Purìm e di Pesach, la Pasqua ebraica, rendono più immediatamente percepibili il messaggio di liberatoria autoidentificazione che entrambe comportano.

Giacoma Limentani, Regina o concubina? Il libro di Ester, Edizioni Paoline, 2001

 

Gruppo ReDonna

Bergamo

sabato 30 Aprile ore 21,00 - Teatro Qoelet di Redona

 
conduzione e regia di Albino Bignamini-Pandemonium Teatro
oggetti di scena di Enzo Catini

Gruppo ReDonna - Laboratorio Teatrale fra Donne di nazionalità differenti sostenuto dalle Associazioni del Polo Civico di Redona

con  Malika Abed, Rosmery Arandia, Erceinda Chourio, Elena Dorofeev,  Chiara Fumagalli, Elena Gatti, Fernanda Ghirardini, Luba Glasa, Carina Henriques, Rossella Marchetti, Irene Migliorini, Olesya Mudrey, Francesca Nilges, Letizia Pagliarino, Maria Starowieska, Caterina Turani.

Quando ci siamo accostate alla storia di Ester abbiamo pensato fosse un buon testo, tutti gli ingredienti erano serviti: un bel plot, i personaggi, i buoni, i cattivi, le belle. Avremmo potuto raccontare la storia così come si presentava, con la sua narrazione fluente e ricca di colpi di scena ma non era il percorso che ci interessava. La abbiamo analizzata per i temi che sollevava e ne abbiamo trovati tantissimi e solo pochi di loro riusciremo a dipanare nello spettacolo. Altri resteranno chiusi dentro alle storie dei nostri incontri di lavoro e forse in futuro troveranno altri motivi e luoghi per prendere luce. Ester parla di femminilità negata e ricercata, difesa e ritrovata; di potere ostile e amico; di abbandoni e di riconoscimenti; di nascondimenti e di rivelazioni; di sguardi maschili e di seduzione. Con lo spettacolo vi raccontiamo una tappa dei mille frammenti analizzati; Ester resterà nei nostri corpi e nei nostri cuori, i temi dischiusi dalla sua vicenda ci interrogano e ci spingono a proseguire  nel lavoro tenendola nei nostri pensieri.


INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti

Repliche 
venerdì 6 Maggio ore 20,45
Teatro Oratorio, vicolo Scotti - Ponte san Pietro (BG)
venerdì 13 Maggio ore 20,45
Cineteatro Oratorio san Filippo Neri, via Montegrappa - Romano di Lombardia (BG)
Locandina spettacolo IO SONO ESTER - Redona 30.04.2013
Facebook
Website

mercoledì 27 aprile 2016 ore 21,00

TEATRO AURORA - SERIATE BG
 

Bonhoeffer legge Ester

Lettura teatrale a cura di Giovanni Stucchi


Letture
Sara Luzzana, Stefano Colombi, Paolo Quadri, Paolo Grimaldi,
Roberto Valoti e Giovanni Stucchi

musiche
Marta Frizzoni e Michele Di Dedda
coreografie
a cura di Chiara Noris, con Ombretta Giossi, Sara Luzzana e Nicole Poloni
luci audio video
Francesco Assolari
 
La lettura teatrale Bonhoeffer legge Ester propone la narrazione drammatizzata del Libro di Ester e la recitazione di alcuni testi di Dietrich Bonhoeffer tratti dalle opere postume Etica e Resistenza e resa. Lettura, narrazione e recitazione sono accompagnate da musica dal vivo alla tastiera e intervallate da sequenze cinematografiche di Roma città aperta e Germania anno zero di Roberto Rossellini.

Nella lettura teatrale proposta a Seriate per l’ottava edizione di Effettobibbia, Bonhoeffer legge il Libro di Ester durante la sua detenzione, rileggendolo alla luce della tragica esperienza personale e storica, nel buio del totalitarismo, della guerra, della persecuzione, della Shoah. La figura del pastore Dietrich, martire della fede, della libertà e della giustizia, si presenta e si consegna con la fortezza, la lucidità e il coraggio di un’autentica voce profetica, Mardocheo della storia contemporanea.

INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti
Locandina spettacolo "Bonhoeffer legge Ester" - Seriate 27.04.2016
Facebook
Website

venerdì 29 Aprile ore 18,00 

Bergamo - Chiesa Valdese, viale Roma 2


Lettura integrale della MEGHILLÀT ESTÈR

a cura dei Gruppi di Lettura Continua della Parola in Bergamo

accompagnamento musicale
Pier Gallesi - Stellerranti
                        
Facebook
Website

Vi siete persi il Rotolo di Ester alla Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo?
Lo potete rivedere sul sito di Effettobibbia dove abbiamo creato una pagina dedicata
con descrizioni e immagini
...
Descrizione fisica del Ms. 1. Megillat-Ester (Libro di Ester)

testi di Erica Baricci
Descrizione fisica del Ms. 1. Megillat-Ester (Libro di Ester)
Ester, storia di una regina, concerto per Effetto Bibbia
Il processo di Shamgorod di Elie Wiesel

un bellissimo video di Stefano Nannini che racconta i momenti più intensi dello spettacolo del 9 aprile al Cineteatro di Boccaleone - Bergamo
grazie a tutto il gruppo teatrale di Cittadinanza di Boccaleone
clicca sull'immagine per vedere il VIDEO (19 min.)
Händel e Lidarti a Bergamo negli oratori "Ester
il report di Alfredo Di Pietro del concerto del 10 aprile

Leggi tutto
grazie dagli Scriptoriart
I nostri cinque laboratori hanno attivato le generosità delle sedi che si sono messe a disposizione, gratuitamente - dal Polaresco al Museo Bernareggi, dal Tempio Valdese al Museo Matris Domini, sino al Polo civico di Redona - per accogliere questa nuova proposta, offerta alla città, senza lasciare fuori nessuno. Si è attivata la generosità dei lettori del libro di Ester, che hanno donato il loro tempo, a volte rinunciando a fare gli spettatori ad altri bellissimi eventi. Si è attivata la curiosità, e così l'entusiasmo, di chi si è iscritto, dai molto piccoli ai molto grandi, che hanno già iniziato a mandare mail per ringraziare di questi momenti creativi ed inediti. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto dei molti sostenitori e sponsor del progetto, senza lo staff di Effettobibbia con Giovanna Brambilla e senza la professionalità e i mesi di preparazione di chi ha condotto i laboratori: Giorgia Coeli con Laura De Vecchi, Alessandra Beltrami con Jovica Momcilovic, Paolo Baraldi con Maddalena Bianchetti, Giovanni Fornoni con Valentina Monzani, Francesca Ferrandi con Elisa Maj.
tutte le immagini degli SCRIPTORIART
vai alla pagina facebook degli Scriptoriart
sito internet Scriptoriart
sfoglia le IMMAGINI dell'VIII edizione di Effettobibbia
Rassegna stampa
la Libreria
 Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita
in collaborazione con:
 
                                                          
con il sostegno economico di
con il contributo di
Effettobibbia promuove la conoscenza della Bibbia tra le donne e gli uomini del nostro tempo, siano o non siano mossi da convinzioni religiose. La Bibbia, infatti, oltre che fondamento dell’ebraismo e cristianesimo e riferimento imprescindibile per l’islam, è una delle componenti essenziali delle cultura occidentale, sul piano letterario, artistico, simbolico, linguistico, politico e giuridico. Costituitosi all’inizio del 2006, il Comitato per la cultura biblica è espressione di una variegata aggregazione di centri culturali (Centro Culturale delle Grazie, Centro Culturale Protestante, Fondazione Serughetti La Porta), istituti museali (Museo Bernareggi), organismi diocesani (Ufficio per l’Apostolato biblico della Diocesi di Bergamo) e dell’associazionismo (ACLI, Gruppi di lettura continua della Parola di Dio).
Copyright © 2016 Effettobibbia - comitato per la cultura biblica, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list

Email Marketing Powered by MailChimp