Leggere le Scritture
il Libro e i libri: racconti, riscritture e interpretazioni
«Il lettore della Bibbia, come il conoscitore del bosco, è qualcuno che ha esercitato i suoi sensi per scoprire nelle pieghe del testo le tracce di una presenza elusiva, quella di uomini e donne del passato, delle loro storie e delle loro esperienze, e quella di un affascinante mistero chiamato Dio». (Jean-Luis Ska)
lunedì 27 aprile, ore 18.00
/ Bergamo, Fondazione Serughetti La Porta
Inventare una creazione: il racconto nelle Scritture
con Angelo Reginato (biblista e pastore battista), Giusi Quarenghi (scrittrice),
Luciano Zappella (insegnante, Centro Culturale Protestante di Bg).
Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume di Luciano Zappella, Manuale di analisi narrativa biblica, Claudiana, 2014.
giovedì 7 maggio, ore 20,45 / Bergamo, chiesa valdese
Il cibo e la Bibbia
con Winfrid Pfannkuche (pastore valdese) e Patrizio Rota Scalabrini (biblista, apostolato biblico diocesi di Bergamo).
mercoledì 20 maggio, ore 20,45 / Nembro Biblioteca Centro Cultura
Scritture, riscritture, riletture
con Piero Stefani (biblista), Patrizio Rota Scalabrini (biblista, apostolato biblico diocesi di Bg), Luciano Zappella (insegnante, Centro Culturale Protestante di Bg).
Nel corso dell’incontro verranno presentati i volumi:
Piero Stefani, L’esodo della Parola. La Bibbia e la cultura dell'occidente, Dehoniane, 2014
Piero Stefani – Luciano Zappella, Leggere la Bibbia in 100 passi, San Paolo, 2015.
in collaborazione con
2015
|
|
|
|
|
2016 Il libro di Ester
Ceramica ispirata da una Meghillat Ester francese (XIX sec.), mostra la regina Ester che, sul palco, tiene in mano le marionette di Haman e Mordecai. L'anonimo artista della pergamena originale venne influenzato dai personaggi del famoso teatro di marionette Guignol di Lione.
(dal Calendario Ebraico d'Arte 2014-2015 di Joel Itman)
|
|
|
|
|
|