Copy
Newsletter n. 19 /2018
DONNE FORTI E STRANI EROI / IL LIBRO DEI GIUDICI
View this email in your browser
Rembrandt (van Rijn) - The man of Gibeah offers hospitality to the Levite and his concubine
Il Libro dei Giudici è uno dei libri più contraddittori della Bibbia. Parla di una comunità che non è più una comunità, di giudici che non sono in grado di giudicare, che scelgono gli dei sbagliati, in una terra che è apparentemente loro ma che non possono possedere pienamente. È il racconto di persone che gradualmente ma inesorabilmente diventano “vuote”, spesso senza una direzione, una coscienza, un’umanità. Il racconto di una marginalità che è politica, morale, spirituale e fisica.

Eppure questo libro non ha mai cessato di affascinare per i personaggi che presenta, per la cruda riflessione sul potere, per il clima da delitto e castigo che vi domina e per l'impressionante disvelamento della violenza infinita che evoca. A chi pensasse che la Bibbia è un libro edificante, il Libro dei Giudici offre un potente antidoto.
Su queste figure e su questi temi, senza tempo e quindi sempre attuali, si concentrerà la IX edizione di Effettobibbia. E lo faremo, come sempre, attraverso una pluralità di letture e di proposte. Tra conferenze, letture del testo, riprese teatrali e artistiche cercheremo di entrare tra le pieghe del testo per farne risaltare la potenza narrativa e la profondità del messaggio.
 
scopri il programma 2018
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita
in collaborazione con:

                             
con il sostegno della
con il contributo di
Effettobibbia promuove la conoscenza della Bibbia tra le donne e gli uomini del nostro tempo, siano o non siano mossi da convinzioni religiose. La Bibbia, infatti, oltre che fondamento dell’ebraismo e cristianesimo e riferimento imprescindibile per l’islam, è una delle componenti essenziali delle cultura occidentale, sul piano letterario, artistico, simbolico, linguistico, politico e giuridico. Costituitosi all’inizio del 2006, il Comitato per la cultura biblica è espressione di una variegata aggregazione di centri culturali (Centro Culturale delle Grazie, Centro Culturale Protestante, Fondazione Serughetti La Porta), istituti museali (Museo Bernareggi), organismi diocesani (Ufficio per l’Apostolato biblico della Diocesi di Bergamo) e dell’associazionismo (ACLI, Gruppi di lettura continua della Parola di Dio).
Facebook
Website
Email
Copyright © 2018 Effettobibbia - comitato per la cultura biblica, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list

Email Marketing Powered by Mailchimp