Copy
Newsletter n. 6 - gennaio 2016
Visualizza questa mail nel tuo browser
Cambiare la storia: Il Libro di Ester
Bergamo 2-30 aprile 2016
effettobibbia 2016 / VIII edizione
incontri, conferenze, arte, musica, teatro 

אסתר     

וַיְהִ֖י בִּימֵ֣י אֲחַשְׁוֵר֑וֹשׁ ה֣וּא אֲחַשְׁוֵר֗וֹשׁ הַמֹּלֵךְ֙ מֵהֹ֣דּוּ וְעַד־כּ֔וּשׁ שֶׁ֛בַע וְעֶשְׂרִ֥ים וּמֵאָ֖ה מְדִינָֽה׃


   “Mi sembra una curiosa sopravvalutazione di se stessi, quella di ritenersi troppo preziosi per condividere con gli altri un destino di massa.” Etty Hillesum, ebrea olandese del 1900, scrive così nel suo diario prima di essere deportata in campo di sterminio. Ha avuto occasione di mettersi in salvo e ha rifiutato, scrivendo questa sovrana sentenza: "Curiosa sopravvalutazione di se stessi". Non separerà il suo destino da quello del suo popolo.
   Ester ha già detto la stessa cosa, al tempo di un altro annientamento programmato: “E come potrò? E vedrò nella cancellazione della mia nascita?”. Lei, moglie del re, è intoccabile anche se ebrea come il suo popolo che è stato condannato allo sterminio totale dal decreto di Hamàn, vice del re. Ester non vuole salvarsi da sola. Esclama davanti al re la sua appartenenza all’insieme dei condannati. Senza il suo popolo è cancellata anche la sua nascita.
   Due donne ebree a distanza di millenni affermano la stessa volontà di condivisione. Ma Ester, regina, riesce a contrastare lo sterminio e a sventarlo.

Erri De Luca

anticipazioni

inaugurazione sabato 2 aprile ore 11
Atrio della Civica Biblioteca “Angelo Mai”

Rotolo (Meghillat) di Ester
Esposizione e lettura

 

domenica 10 aprile ore 17,30
Basilica di Santa Maria Maggiore

Concerto dell'Ensemble Salomone Rossi

Ester, storia di una regina
arie e cori dagli oratori di G.F. Handel e G.C. Lidarti

 

chiusura sabato 30 aprile ore 21
Teatro Qoelet di Redona

Ester

Laboratorio teatrale "Le ali delle cicogne"

 
 
ospiti di questa edizione
 

Erik Nofke, Elena Lea Bartolini,
Giulio Orazio Bravi, Maria Elena Nardari,
Ensemble Salomone Rossi,
Lydia Cevidalli, Michele Guadalupi,
Sara Ferrari, Laboratorio Teatrale di Cittadinanza,
Laura Novati, Andrea Damascelli,
Le ali delle cicogne, Albino Bignamini

 
 

a breve il programma completo sul sito

www.effettobibbia.it

Ester אסתר

Letture e approfondimenti - Laboratori artistici - Visite guidate sul territorio bergamasco - Risonanze musicali - Reading letterari - Esperienze teatrali e un Purimspiel (la recita di Purim) che, come in un gioco delle maschere, ci accompagneranno nelle stanze di questo intrigante libro della Bibbia (Meghillat di Ester), con i suoi effetti chiaroscuri di rovesciamento delle apparenze e delle sorti.

 
Share
Tweet
Forward

 

 

Costituitosi all’inizio del 2006, il Comitato per la cultura biblica è espressione di una variegata aggregazione di centri culturali (Centro Culturale delle Grazie, Centro Culturale Protestante, Fondazione Serughetti La Porta), istituti museali (Museo Bernareggi), organismi diocesani (Ufficio per l’Apostolato biblico della Diocesi di Bergamo) e dell’associazionismo (ACLI, Gruppi di lettura continua della Parola di Dio).
Tutte le edizioni di Effettobibbia

2008 
I edizione

 

LIBRI E TESTI TRA STORIA
E RILETTURE


 
sfoglia l'edizione 2008

2010
III edizione

 

LE VOCI DELLA SCRITTURA


 
sfoglia l'edizione 2010

2012
V edizione

 

IERI ERA OGGI, OGGI È GIÀ DOMANI:
BIBBIA E FUTURO


 
sfoglia l'edizione 2012

2014 - VII edizione

 

DIMMI IL TUO NOME

sfoglia l'edizione 2014

2009
II edizione


STRADALEGGENDO




 
sfoglia l'edizione 2009

2011
IV edizione


BIBBIA E GIUSTIZIA




 
sfoglia l'edizione 2011

2013
VI edizione


IN VIAGGIO VERSO LA LIBERTÀ




 
sfoglia l'edizione 2013

2015
LEGGERE LE SCRITTURE

il Libro e i libri: racconti, riscritture e interpretazioni
sfoglia l'edizione 2015
Archivio effettobibbia 2008-2015 (programmi - registrazioni audio - rassegna stampa)
Facebook
Facebook
Website
Website
Facebook
Facebook
Effettobibbia promuove la conoscenza della Bibbia tra le donne e gli uomini del nostro tempo, siano o non siano mossi da convinzioni religiose. La Bibbia, infatti, oltre che fondamento dell’ebraismo e cristianesimo e riferimento imprescindibile per l’islam, è una delle componenti essenziali delle cultura occidentale, sul piano letterario, artistico, simbolico, linguistico, politico e giuridico.
Copyright © 2016 Effettobibbia - comitato per la cultura biblica, Tutti i diritti riservati.


cancellami da questa lista    aggiorna il mio profilo d'iscrizione

Email Marketing Powered by Mailchimp