Copy
Newsletter n. 3 del 02/05/2015
Visualizza questa mail nel tuo browser
Convito di Giuseppe con i fratelli, 1550-1553, disegno e cartone di Agnolo Bronzino atelier di Nicolas Karcher; dalla mostra “Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino” [Palazzo Reale - Milano, 30 aprile / 23 agosto - in occasione dell’apertura di Expo 2015].

Il cibo e la Bibbia

giovedì 7 maggio, ore 20,45
chiesa valdese di Bergamo, viale Roma 2B

Letture e riflessioni
con Winfrid Pfannkuche, pastore valdese
e Patrizio Rota Scalabrini, biblista, apostolato biblico diocesi di Bergamo

Nella Bibbia il cibo è un simbolo fortissimo dell'intero vivere umano. Banchettare, per esempio, è sinonimo di benessere e di tranquillità socio-politica, e, quindi, condizione di felicità. Come ha scritto Ruben Alves: «Nel racconto biblico della creazione l’uomo è colui che ha fame e Dio fa il mondo come un’enorme tavola imbandita. Nella Bibbia il banchetto rappresenta la vita al suo inizio e nel suo compimento: Berrete e mangerete alla mia tavola nel mio Regno»

   Siamo ciò che mangiamo. Mangiamo ciò che non esiste: sogni.
   Siamo i sogni di cui ci nutriamo. I sogni sono buoni da mangiare: cibo...
   Siamo trasformati dal cibo che mangiamo. Siamo trasformati dai nostri sogni.
   Siamo trasformati da ciò che non esiste.  
(Rubem A. Alves, Parole da Mangiare, Edizioni Qiqajon)

Il Cibo e la Bibbia alla CASCINA TRIULZA

lo spazio espositivo dedicato alla Società Civile all’interno di Expo Milano 2015 (continua)
un progetto MIUR - BIBLIA e Cooperativa Girolomoni
 
Premiazione del concorso nazionale per le 12 scuole vincenti “Il cibo e la Bibbia. Ricercare e condividere il pane” (19 maggio).
Tavola rotonda aperta al pubblico “Il cibo nelle religioni. Prescrizioni, tradizioni, suggestioni” (25 giugno). continua

Scritture, riscritture, riletture

martedì 20 maggio, ore 20,45
Biblioteca Centro Cultura, Nembro (BG), piazza Italia

La Bibbia e la cultura dell'occidente

con con Piero Stefani (biblista, presidente di Biblia),
Patrizio Rota Scalabrini (biblista, apostolato biblico diocesi di Bergamo),
Luciano Zappella (insegnante, Centro Culturale Protestante di Bergamo).

Nel corso dell’incontro verranno presentati i volumi:
Piero Stefani, L’esodo della Parola. La Bibbia e la cultura dell'occidente, Dehoniane, 2014;
Piero Stefani - Luciano Zappella, Leggere la Bibbia in 100 passi, San Paolo, 2015.


in collaborazione con:
Biblioteca Centro Cultura di Nembro e Gherim Gusto solidale


LEGGERE LE SCRITTURE

il Libro e i libri: racconti, riscritture e interpretazioni
 
«Il lettore della Bibbia, come il conoscitore del bosco, è qualcuno che ha esercitato i suoi sensi per scoprire nelle pieghe del testo le tracce di una presenza elusiva, quella di uomini e donne del passato, delle loro storie e delle loro esperienze, e quella di un affascinante mistero chiamato Dio».  (Jean-Luis Ska)
rassegna stampa
Effettobibbia: dalla creazione al cibo, i testi sacri prendono vita

di Giulio Brotti
A parlare è una signora nient’affatto sciocca e con un buon grado di istruzione, cattolica praticante: «Qualche anno fa – racconta – avevo iniziato a leggere per conto mio la Bibbia. Sono rimasta scioccata: (continua)
registrazioni audio mp3
Inventare una creazione:
il racconto delle Scritture

lunedì 27 aprile Fondazione La Porta

è disponibile sul sito di Effettobibbia la registrazione dell'incontro con Brunella Conca, Angelo Reginato, Giusi Quarenghi e Luciano Zappella, autore del volume Manuale di analisi narrativa biblica (Claudiana, 2014).
vai alla pagina per ascoltare [mp3]
PDF volantino incontri aprile/maggio 2015
  2016    il libro di Ester


In attesa dell'VIII edizione che si svolgerà nell'aprile 2016 e sarà dedicata al libro di Ester, proponiamo per quest'anno tre incontri dedicati al racconto biblico.

 
Effettobibbia promuove la conoscenza della Bibbia tra le donne e gli uomini del nostro tempo, siano o non siano mossi da convinzioni religiose. La Bibbia, infatti, oltre che fondamento dell’ebraismo e cristianesimo e riferimento imprescindibile per l’islam, è una delle componenti essenziali delle cultura occidentale, sul piano letterario, artistico, simbolico, linguistico, politico e giuridico.
Facebook
Website
Email
Copyright © 2015 Effettobibbia - comitato per la cultura biblica, Tutti i diritti riservati.


cancellami da questa lista    aggiorna il mio profilo d'iscrizione

Email Marketing Powered by Mailchimp