Copy
View this email in your browser

Dall’Oriente biblico
all’Occident Express

con Ottavia Piccolo e Piero Stefani


Venerdì 16 novembre 2018

Foyer del Creberg Teatro | ore 18.00

 

DALL’ORIENTE BIBLICO ALL’OCCIDENT EXPRESS


Dialogo-narrazione con inserti musicali
a partire dal volume Il grande racconto della Bibbia (Il Mulino, 2017) di Piero Stefani.
Saranno presenti
Ottavia Piccolo, protagonista di "Occident Express"
Piero Stefani, autore del libro
Enrico Fink, compositore delle musiche e Direttore d’orchestra di "Occident Express"


In collaborazione con EffettoBibbia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ottavia Piccolo, una delle più illustri attrici italiane, inizia giovanissima a calcare il palcoscenico. A 10 anni è la protagonista di Anna dei miracoli di William Gibson per la regia di Luigi Squarzina. Approfondisce la sua formazione artistica comparendo in televisione ne Le notti bianche di Dostoevskij e, al cinema, ne Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963). Nel 1964 Giorgio Strehler la dirige nella commedia goldoniana Le baruffe chiozzotte e più tardi nel Re Lear shakespeariano. Negli ultimi anni, anche a motivo del suo impegno civile, è nato e cresciuto il sodalizio con Stefano Massini di cui ricordiamo Processo a Dio (2007), Anna Politkovskaya (2008), Sette minuti (2014, da cui è stato tratto un film con regia di  Michele Placido) e Occident Express.

Piero Stefani insegna Bibbia e cultura nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano ed è presidente del Segretariato Attività Ecumeniche (SAE). Fra i suoi libri, oltre al Grande racconto della Bibbia, ricordiamo «L’Apocalisse» (2008) e «Gesù» (2012) per il Mulino; l’edizione di Qohelet (Garzanti, 2014); «L’esodo della Parola. La Bibbia nella cultura dell’Occidente» (EDB, 2014); «La Bibbia di Michelangelo» (Claudiana, 2015) e «Sulle tracce di Dio» (Qiqajon, 2017).
Insieme hanno collaborato in varie occasioni, specie in relazione alla presentazione delle "Memorie" di Glueckel Hameln (mercantessa ebrea vissuta a cavallo tra '600 e '700) e alla figura di Liana Millu, ebrea testimone della Shoah, in particolare a proposito di quest'ultima si ricordano la rievocazione avvenuta nel Campo di Fossoli (gennaio 2016), e "Storia dei una Vita" trasmessa dalla Rete 2 della Radio Svizzera Italiana (gennaio 2018).
OCCIDENT EXPRESS | Stagione Prosa al Creberg Teatro | 15-18 novembre 2018

OCCIDENT EXPRESS
(Haifa è nata per star ferma)

Nel 2015 una donna anziana di Mosul si mise in fuga con la nipotina di 4 anni: ha percorso in tutto 5.000 chilometri, dall’Iraq fino al Baltico, attraverso la cosiddetta “rotta dei Balcani”. Questa è la sua incredibile storia.

scritto da Stefano Massini
uno spettacolo a cura di Enrico Fink e Ottavia Piccolo
con Ottavia Piccolo e l'Orchestra Multietnica di Arezzo
produzione TSU Teatro Stabile dell'Umbria e Officine della Cultura

Occident Express è la cronaca del suo viaggio. È il diario di una fuga. È l’istantanea su un inferno a cielo aperto. Ma soprattutto è una storia vera, un piccolo pezzo di vita vissuta che compone il grande mosaico dell’umanità in cammino. Occident Express è un frammento del nostro tempo.
Dalle terre aride di Hulalyah, nel nord dell’Iraq, risalendo l’Europa fino ai ghiacci del mar Baltico, Haifa strappa coi i denti una tappa dopo l’altra, ogni volta morendo, ogni volta nascendo, ogni volta scoprendo qualcosa degli altri e di sé. Un’odissea del Terzo Millennio. Un racconto spietato fra parole e musica, senza un solo attimo di sosta: la terribile corsa per la sopravvivenza.

Informazioni e biglietti

«Grande codice dell’Occidente», «giacimento culturale», «guida sapienziale», «libro-mondo», «grammatica dell’esistenza», «testo dell’essere nella storia e dell’esserci della storia», «specchio dell’invisibile volto di Dio»: l’elenco delle definizioni, sacre o profane, rigorose o evocative, potrebbe continuare. Nelle sue varie versioni, la Bibbia è il testo sacro per ebrei e cristiani; inoltre molte delle sue storie sono presenti nel Corano. La sua grande forza germinativa è attiva da secoli, oltre che nelle tradizioni religiose, nella cultura, nell’arte, nelle letterature, nella riflessione filosofica e politica, nella sfera civile. È possibile trovare il bandolo per raccontare il «Racconto dei Racconti», nella sua peculiarità di testo «rivelato» che rimanda alla fede, e di testo «secolare» che rimanda alla cultura? Sì, e il risultato sarà tanto più avvincente quanto più si terrà conto – come fanno queste pagine – che si è di fronte a un’opera nella quale le visioni di fede si esprimono attraverso un linguaggio radicato nella concreta esperienza umana. Troviamo infatti, nelle parabole e negli apologhi, nelle figurazioni, nelle vicende narrate, prove morali e materiali, conquiste spirituali, fraternità, inimicizie, fiducia, disperazione, cadute terrene, riscatti, e nel fondo un inestinguibile desiderio di pace.
 
Share
Tweet
Forward
+1
Effettobibbia edizione 2019
Davide è come uno spaccato di umanità, attrae. Il racconto ci rivela la sua bellezza (1 Sam 16,18), il colore dei suoi capelli (1 Sam 17,42), il suo talento di suonatore di cetra. Più notevole è il fatto che la sua biografia ha il pregio di condurci ai massimi piaceri della lettura. Il narratore vive in una civiltà nei suoi momenti più belli, quelli in cui la lucidità non toglie nulla alla capacità di ammirare e viceversa. Davide è visto come attraverso lo sguardo del suo creatore, come ogni uomo vorrebbe essere visto.
Paul Beauchamp
Facebook
Website
Email
Effettobibbia promuove la conoscenza della Bibbia tra le donne e gli uomini del nostro tempo, siano o non siano mossi da convinzioni religiose. La Bibbia, infatti, oltre che fondamento dell’ebraismo e cristianesimo e riferimento imprescindibile per l’islam, è una delle componenti essenziali delle cultura occidentale, sul piano letterario, artistico, simbolico, linguistico, politico e giuridico. Costituitosi all’inizio del 2006, il Comitato per la cultura biblica è espressione di una variegata aggregazione di centri culturali (Centro Culturale delle Grazie, Centro Culturale Protestante, Centro Culturale San Bartolomeo, Fondazione Serughetti La Porta), organismi diocesani (Ufficio per l’Apostolato biblico della Diocesi di Bergamo) e dell’associazionismo (ACLI, Gruppi di lettura continua della Parola di Dio).
Copyright © 2018 Effettobibbia | Comitato per la Cultura Biblica, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp