Aggiornamento iscrizione newsletter di Effettobibbia
Stiamo modificando la nostra informativa sulla privacy
II 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea (GDPR, regolamento 2016/679): si tratta di un nuovo sistema di regole finalizzato a garantire una miglior tutela dei nostri dati sensibili e una migliore comunicazione del loro trattamento. Se già ricevi questa mail, sai che Effettobibbia utilizza questo strumento per informarti sugli eventi che organizza o contribuisce ad organizzare. Ti informiamo inoltre che non abbiamo mai ceduto i tuoi dati a terzi, e mai lo faremo. Se desideri continuare a ricevere le nostre comunicazioni, come è avvenuto fino ad oggi, è necessario rinnovare la tua iscrizione: puoi farlo cliccando sul pulsante qui sotto:
Effettobibbia promuove la conoscenza della Bibbia tra le donne e gli uomini del nostro tempo, siano o non siano mossi da convinzioni religiose. La Bibbia, infatti, oltre che fondamento dell’ebraismo e cristianesimo e riferimento imprescindibile per l’islam, è una delle componenti essenziali delle cultura occidentale, sul piano letterario, artistico, simbolico, linguistico, politico e giuridico. Costituitosi all’inizio del 2006, il Comitato per la cultura biblica è espressione di una variegata aggregazione di centri culturali (Centro Culturale delle Grazie, Centro Culturale Protestante, Fondazione Serughetti La Porta, Centro Culturale San Bartolomeo), organismi diocesani (Ufficio per l’Apostolato biblico della Diocesi di Bergamo) e dell’associazionismo (ACLI, Gruppi di lettura continua della Parola di Dio).