Copy


 
Ottobre 2021 | Newsletter Dors 



 

Equità e promozione della salute mentale

 

ACCEDI ALL'AREA COVID19 DEL SITO DORS

In evidenza questo mese:

Scuole che promuovono salute: affronare le disuguaglianze sociali
Dors ha tradotto in italiano i materiali per insegnanti relativi alle Scuole che Promuovono Salute e Disuguaglianze Sociali della rete SHE - Schools for Health in Europe
Leggi tutto >>
Promuovere la salute mentale positiva. DoRS traduce il Position Statement della IUHPE
Le azioni fondamentali raccomandate dalla IUHPE per promuovere la salute mentale sono in linea con altri documenti internazionali che indicano di occuparsi prioritariamente, ora e nei prossimi anni, del benessere psicofisico delle persone e delle comunità in un’accezione positiva. Dors con questa traduzione italiana contribuisce alla giornata mondiale (10 ottobre) dedicata alla salute mentale.
Leggi tutto >>
Indirizzare le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità

Un gruppo di operatori torinesi, riscoprendo e assumendo il ruolo di cittadini attivi, ha recentemente redatto un documento nell’ambito della campagna “Torino per la salute mentale e l’equità”, che è stato condiviso tra le varie realtà del territorio e sottoposto alle forze politiche candidate alle elezioni amministrative di Torino 2021

Leggi tutto >>
Qual è l'altezza dei sogni?
Matteo era un agricoltore di 60 anni che lavorava alacremente nella sua azienda agricola. Quel giorno di luglio era previsto un temporale e Matteo e sua moglie stavano mettendo al riparo le rotoballe di paglia, frutto di tanto lavoro.
Leggi tutto >>
Cultura e Salute: verso un nuovo Welfare Culturale
Il progetto Well Impact realizza il programma strategico pluriennale Cultura e Salute della Fondazione Compagnia San Paolo. Aggiorniamo questo articolo con il rapporto di ricerca sulla survey dei progetti nell'area Nord-Ovest, il quaderno sul dialogo con i protagonisti e le proposte di formazione e sviluppo di competenze che stanno nascendo.
Leggi tutto >>
Un Ulivo per ricordare e celebrare la vita
Il giardino dell'ospedale. Una targa che ricorda quanto successo con il Covid-19. Mani che dissetano un Ulivo. Pazienti, famigliari e operatori sanitari, la comunità dei curanti e dei curati. Un rito collettivo che si rinnova simbolicamente e umanamente. Il dono di un libro di testimonianze. L'AO Ordine Mauriziano di Torino celebra la morte e la vita, accogliendo la sofferenza. Un progetto presentato e apprezzato dalla recente conferenza internazionale della rete HPH&HS.
Leggi tutto >>

Vi segnaliamo inoltre

I seguenti appuntamenti:

Dal 29 ottobre al 15 novembre – "Webinar su Salute e cultura: l'altra dimensione della cura" organizzata dall'ASL Città di Torino.
28,29  ottobre -  La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il Covid 19. Convegno autunnale organizzato da AIE giovani.
12,13 novembre – Torino, a Spazio BAC -  TIM - TEATRO E MATEMATICA. conferenza e laboratorio di didattica innovativa per insegnanti e dirigenti scolastici. Nella serata del 12 anche lo spettacolo teatrale "MATH SCARE BOOM. Una strana lezione contro il maldimatematica." SEGUICI ANCHE ONLINE SU CISCO WEBEX per la conferenza con ospiti nazionali (Daniela Lucangeli) e internazionali Mona Rosseland - Norvegia) sui temi della pedagogia, della didattica e del benessere a scuola.
UN PROGETTO ERASMUS+ TIM - Theatre in Mathematics, è realizzato in collaborazione con HVL-Høgskulen på Vestlandet, ASTA - Teatro e Outras Artes, DoRS e TUC-Technical University of Crete.
13-15 dicembre 10a Conferenza Globale sulla Promozione della Salute: La Promozione della Salute per il Benessere, l'Equità e lo Sviluppo Sostenibile. Organizzazione Mondiale della Salute

le seguenti risorse:

L’articolo “Effetti dei cambiamenti climatici su salute ed equità” pubblicato sul sito www.disuguaglianzedisalute.it propone i punti più rilevanti di un editoriale sull’emergenza climatica, pubblicato contemporaneamente sulle più importanti riviste del settore biomedico ed il sintetico resoconto di un webinar svoltosi il 28 settembre, in cui, dai vari relatori intervenuti, emerge come, anche in termini di salute, sono le popolazione più svantaggiate a pagare il prezzo più alto nella crisi climatica in atto.  
Inoltre nel corso del webinar è stata citata la guida “Urban green spaces: a brief for action”, che Dors ha tradotto in italiano per conto dell’OMS Europa. 
Nordic walking - nasce a Pecetto (TO) il nuovo Campus del cammino - dopo quello già aperto a Carmagnola - sul modello di quelli attivi da anni a Ivrea e Rivarolo, frequentati ogni anno da circa 100 - 200 persone. E' un'iniziativa della ASL TO5 in collaborazione con l'ASL TO4 e ASD Nordic Walking Andrate.
Pubblicata la seconda newsletter del progetto NIEBP
La scuola a singhiozzo: quali conseguenze sugli apprendimenti. Articolo a cura di Andrea Gavosto e Barbara Romano della Fondazione Giovanni Agnelli
Pubblicato sulla rivista European Journal of Investigation in Health, Psychology and Education, l'articolo "The Community of Practice: A Method for Cooperative Learning of Occupational Health and Safety Inspectors" che rendiconta l'esperienza della comunità di pratica sulle storie di infortunio che ha coinvolto i tecnici dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro delle ASL del Piemonte.
Newsletter speciale DORS pubblicata a Settembre 2021
 
Newsletter speciale DORS pubblicata a Maggio 2021
 

Dai nostri canali social

COVID19: Una selezione di video informativi sul canale YOUTUBE di Dors

seguici anche su Facebook
Facebook
YouTube
Twitter
Website
Guarda la newsletter dal tuo browser
Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito DoRS.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
DoRS - Regione Piemonte · Via Sabaudia 164 · Grugliasco, To 10095 · Italy