Copy












 
 
 
 Giugno 2022 | Newsletter Dors 
Economia del benessere e i movimenti sociali

In evidenza questo mese:

Economia del benessere e i movimenti sociali
Le nuove politiche per l’Europa mirano a costruire e sostenere la salute e il benessere. Affinché funzionino, è essenziale capire i meccanismi attraverso i quali l’effettiva attuazione e trasformazione possono avvenire. In questo articolo, gli autori sottolineano l’importante ruolo dei movimenti sociali, dell’azione comunitaria e delle ONG, quali pietre miliari di un cambiamento di successo.
Leggi tutto >>
P.R.P. 2020-2025: la comunicazione

Nell'ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, Dors ha contribuito alla definizione delle strategie di comuncazione per la diffusione dei contenuti e delle attività dei diversi programmi.
In particolare, si presenta l'Istantanea che sintetizza il quadro di riferimento e la struttura del PRP.

Leggi tutto >>
Isole educative. Un progetto per non isolare i bambini

Isole educative è una nuova distribuzione degli spazi piacevole – ma non ha una finalità puramente estetica per quanto essa sia importante - che porta benessere e si fonda sui riferimenti normativi e scientifici. Non è arredo ma è un’idea dell’aula possibile. Dors dialoga con gli autori sugli aspetti di trasferibilità di questa esperienza.

Leggi tutto >>
Porgi l'altra guancia | Storia d'infortunio
Maurizio stava lavorando nel reparto di produzione di cavi in rame smaltato in un’azienda metalmeccanica. Stava cercando far rientrare una flangia distaccatasi dal suo alloggiamento, utilizzando un albero in metallo di un’altra bobina. Durante tale manovra, l’albero in metallo è rimbalzato sulla flangia e lo ha colpito causandogli un forte trauma all’orecchio destro. Maurizio ha subito un trauma contusivo alla regione temporo-mandibolare destra. La diagnosi è stata definita come lesione del vestibolo destro con il prolungamento dell’inabilità a circa due mesi e mezzo. Leggi tutto
Glossario OMS della promozione della salute. La nuova edizione dei termini

L'Organizzazione Mondiale della Salute nel 2021 aggiorna il 'Glossario della Promozione della Salute', che offre una panoramica attuale dei numerosi concetti e termini diventati fondamentali per lo sviluppo della promozione della salute, in modo da renderli comprensibili ad un pubblico più ampio possibile. Dors ne sta curando la traduzione italiana, in collaborazione con ATS Città Metropolitana di Milano e Regione Lombardia.  Leggi tutto >>

Stanno tutti bene? Effetti dell'inceneritore di Torino sulla salute dei residenti

È stato pubblicato il 14° Report del Programma SPoTT che descrive lo studio e la stima del rischio di incorrere in eventi sanitari avversi a medio-lungo termine per i soggetti potenzialmente più interessati alle emissioni dell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino. Leggi tutto >>

I dati Istat e la violenza di genere in Italia

DoRS rendiconta in merito alla nuova legge che ha per oggetto le rilevazioni statistiche sulla violenza di genere e presenta, in sintesi, il report Istat (2020-2021) sulle prestazioni e i servizi offerti dalle Case rifugio e dai Centri antiviolenza. Leggi tutto >>

Nuove frontiere della cura. L'arte nelle prescrizioni mediche

Dalla metà degli anni Novanta, in Paesi europei e ora anche in Italia, ai medici di base è consentito di integrare le loro prescrizioni terapeutiche (soprattutto farmacologiche) con altre, di natura sociale, tra cui l’Arts on Prescription. Gli studi hanno documentato effetti positivi sul benessere e sulla salute mentale di persone con sintomi da stress, pazienti, caregiver e operatori.
Leggi tutto >>

Un libro di riflessioni "in divenire" sull'impatto della pandemia di COVID-19 a livello sistemico

Dors propone il lavoro del gruppo “Psicologi In Divenire” che parla dell'impatto del covid-19 sulla popolazione vulnerabile attraversando gli anni della pandemia e concentrandosi sulle dinamiche di sofferenza che hanno riguardato – e continuano a influenzare – tutti i livelli, dall’individuale al familiare, dall’istituzionale all’organizzativo e al sociale/comunitario.
Leggi tutto >>

Vi segnaliamo inoltre

le seguenti risorse:

Disponibile la Newsletter numero 4 del Network Italiano di Evidence Based Prevention     

Il dossier natura, ambienti e salute sarà aggiornato nel mese di luglio 

Progetto Io sto bene qui in montagna – sono disponibili i webinar (link Dors | Progetto: IO STO BENE QUI IN MONTAGNA)  su povertà educative e primi mille giorni di vita e i materiali di presentazione del progetto realizzato nella Val Pellice (To), finanziato con il bando Prima Infanzia 0-6 dell’Impresa Sociale Con i Bimbi. DoRS è partner per la valutazione di processo e impatto con il Servizio di Promozione della Salute dell’ASL TO3.


I seguenti appuntamenti:

30 giugno e 4 luglio, Torino – due appuntamenti con il verde che cura: la grande Parata dei Giardini Aurora (30 giugno) con una festa in movimento organizzata dal SCT Centre | Unito  e il Rito Laico (4 luglio) all’ASO Mauriziano con una perfomance teatrale collettiva come segno di speranza in ricordo dei defunti del periodo Covid. Entrambi gli appuntamenti sono realizzati secondo la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità.

seguici anche su Facebook
Facebook
YouTube
Twitter
Website
Guarda la newsletter dal tuo browser
Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito Dors.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
DoRS - Regione Piemonte · Via Sabaudia 164 · Grugliasco, To 10095 · Italy