Gli articoli di questo mese:
|
|
|
|
|
MUOVINSIEME è online!
|
|
Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l'outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line
|
|
|
|
Promozione dell'attività fisica: considerate l'equità
|
|
Chi si occupa di promuovere salute è fermamente convinto che l’attività fisica debba essere considerata un diritto per tutti. Come comunicare questo concetto alle persone e ai decisori in modo che politiche e piani possano garantirlo?
|
|
|
|
Buona Pratica Cercasi: il progetto Montagnaterapia ha ottenuto il riconoscimento di qualità
|
|
Si è concluso il percorso di accompagnamento e valutazione del progetto di Montagnaterapia dell’ASL Cuneo 1, attivo da alcuni anni all’interno dei territori di Fossano, Savigliano, Saluzzo, mirato alla promozione del benessere psico-fisico e di uno stile di vita salutare per soggetti fragili quali gli utenti dei servizi di salute mentale.
|
|
|
|
|
Storia d'infortunio: Andrea e la fabbrica fantasma
Andrea ha 23 anni e dovrebbe lavorare come addetto al montaggio presso la sede di una ditta, ma insieme ad altri ragazzi, tutti con contratto a termine con un’agenzia interinale, svolge il suo lavoro nella sede di un’altra società. Mentre Andrea eseguiva la sua attività, il collega Luca, di 17 anni, a bordo di un carrello elevatore in fase di manovra, investì con la ruota il suo piede destro causandone una lesione permanente . Leggi tutto >>
|
|
|
Isolamento sociale: un importante fattore di rischio per la salute
Negli ultimi anni, le ricerche sulla disconnessione sociale, fenomeno che comprende l'isolamento sociale e la solitudine, hanno consentito di identificare il suo impatto sulla salute, paragonabile a comportamenti inerenti la dieta e l’attività fisica, e dannoso al pari di fattori quali il fumo e il consumo di alcol. Alcuni enti di ricerca del sistema sanitario statunitense hanno recentemente lanciato un invito all’azione – Call to Action - a livello mondiale. DoRS ha approfondito il tema. Leggi tutto >>
|
|
Gli effetti imprevisti e non voluti delle misure scolastiche per ridurre la diffusione del SARS-CoV-2
Le misure scolastiche per contenere il diffondersi del SARS-CoV-2 implicano danni o benefici che è utile conoscere per decidere a favore o contro l’eventuale messa in atto, in modo informato e consapevole. Dors sintetizza una revisione Cochrane dedicata al tema. Leggi tutto >>
|
|
Un quadro rappresentativo degli adolescenti e le adolescenti. I risultati di una ricerca nel cuneese
La Fondazione CRC – Cassa di Risparmio di Cuneo sta investendo sul tema del benessere psico-fisico degli adolescenti e delle adolescenti, sostenendo l’avvio e realizzazione di una ricerca sul territorio a cura del Cultural Welfare Center, volta a conoscere i bisogni dei giovani e valorizzare le risorse/strumenti di promozione della salute e di prevenzione attivate e attivabili, in cui i valori e le prassi siano condivise tra competenze, settori, ambiti diversi. DoRS ha letto il Report della ricerca. Leggi tutto >>
|
|
Vi segnaliamo inoltre
I seguenti materiali:
Rendiamo disponibile la proposta di modello organizzativo per rinforzare la funzione e le attività della Promozione della Salute nella visione e organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi elaborata dai Referenti per la Promozione della Salute.
Abbiamo aggiornato l'articolo Una sanità a misura di comunità con un contributo a cura di Ilaria Simonelli - APSS Trento - HPH International Board
|
|
|
|
|
|