|
|
Politica, Scienza, Società: insieme è meglio
|
|
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce, a livello mondiale, le fragilità di una società interconnessa e altamente complessa. Per far fronte a questa complessità è sempre più evidente la necessità di un cambio di paradigma nei rapporti tra Scienza, Politica e Cittadini...
|
|
|
|
Le misure efficaci a contenere la pandemia da covid-19 nelle scuole
|
|
La recente riapertura delle scuole apre interrogativi sull'efficacia delle misure già attuate per garantire sicurezza ad alunni e personale scolastico, famiglie e comunità. Una revisione rapida offre risposte.
|
|
|
|
La Covid 19 nella stanza dell'eco
|
|
Che cosa sono le stanze dell'eco? Come agiscono e in che modo possono influenzare le nostre decisioni? Un'analisi del meccanismo delle echo chambers e alcune strategie per non rimanerne intrappolati.
|
|
|
|
|
Rapporto sugli infortuni mortali e gravi in Piemonte negli anni 2018 -2019
È disponibile il rapporto sulla ricostruzione degli infortuni mortali e gravi sul lavoro accaduti nel 2018 e 2019 in Piemonte indagati e approfonditi dai Servizi PreSAL delle ASL del Piemonte. L’obiettivo è illustrare quali siano le cause principali degli infortuni sul lavoro, con particolare attenzione agli eventi con esito mortale, per coglierne i cambiamenti più significativi.
Leggi tutto >>
|
|
Le competenze da acquisire per apprendere in movimento
Per docenti qualificati e futuri insegnanti, è on line e gratuito il curriculum europeo delle competenze da mettere in campo per coniugare la didattica con l’attività fisica, in tutte le materie, durante l’orario scolastico.
Leggi tutto >>
|
|
Per la IARC il lavoro notturno è probabilmente cancerogeno per l’uomo
Il lavoro notturno altera l'esposizione al fotoperiodo (alternanza luce/oscurità), interferisce sui ritmi circadiani, perturba il ciclo naturale del sonno e della veglia e modifica i modelli di attività e riposo (es. ora dei pasti, vita sociale). Stare svegli di notte e cercare di dormire durante il giorno non è una condizione fisiologica per creature “diurne” come gli umani. La IARC ha selezionato un gran numero di studi effettuati in tutto il mondo che hanno valutato gli effetti cancerogeni dei turni di lavoro notturni sull’uomo e sull’animale.
Leggi tutto >>
|
|
Luci e ombre dei Piani di Ripresa e Resilienza dei Paesi europei
EuroHealthNet ha pubblicato un report per analizzare le potenzialità dei Piani di Ripresa e Resilienza degli Stati EU, compresa l’Italia, che nei prossimi anni dovranno guidare la ricostruzione dopo l’emergenza pandemica, promuovendo in maniera sistematica, strutturale e sostenibile l’equità, la salute e il benessere psico-fisico-sociale.
Leggi tutto >>
|
|
le seguenti risorse:
È disponibile sul sito del Ccm il Manuale per l’implementazione del Programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute - Rete WHP”. Prodotto finale di un progetto Ccm, offre ai decisori e agli operatori, che si occupano dei Piani Regionali di Prevenzione, indicazioni teorico-metodologiche e strumenti per realizzare il Programma Predefinito 3 ‘Luoghi di lavoro che promuovono salute’.
La rivista La salute Umana promuove la Call for papers: Prossimità e promozione della salute: fattori di resilienza per il welfare che verrà? Deadline: 15 marzo "
Sono disponibili i video delle lezioni del corso universitario on line Cultura a e salute, organizzato dall'Università della Svizzera Italiana. La prima lezione è a cura del Prof. Enzo Grossi, esperto di cultura e salute e autore del libro "Cultura e salute, la partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare".
Safer Internet Day 2022, pubblicate in italiano le raccomandazioni sul digitale del Comitato Onu infanzia Indicazioni agli Stati per valorizzare le opportunità della rete e proteggere i minorenni dai rischi.
Disponibile la newsletter del nuovo fascicolo della rivista Prevenzione in Corso (PinC)
Disponibile la newsletter di febbraio del sito www.disuguaglianzedisalute.it
|
|
|
Newsletter speciale DORS pubblicata a Settembre 2021
|
|
|
Newsletter speciale DORS pubblicata a Maggio 2021
|
|
|
COVID19: Una selezione di video informativi sul canale YOUTUBE di Dors
|
|
|
|
|
|