Copy







 
 
 
Agosto 2022 | Newsletter Dors 

BUONE VACANZE
da tutto lo staff Dors

Ecco la selezione di articoli del 2022 più letti:

Attività fisica, ecco i livelli raccomandati per le fasce di età
Aggiornate le linee d'indirizzo italiane, adottate nel 2019, in linea con le raccomandazioni 2020 dell’Organizzazione Mondiale della Salute e il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025. Il nuovo documento tratta inoltre di attività fisica adattata, esercizio fisico e ripresa dell’attività fisica nel post pandemia.
Leggi tutto >>
Giornata mondiale dell'attività fisica. I materiali per l’edizione 2022

Un poster, un decalogo e un kit per le iniziative di advocacy sono i prodotti che Dors mette a disposizione per celebrare questo evento e continuare a investire nella promozione dell’attività fisica.

Leggi tutto >>
Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibile

È disponibile la traduzione italiana della Carta. Indica una nuova direzione: l’urgenza di creare società promotrici di ben-essere sostenibile, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le generazioni future, senza oltrepassare i limiti ecologici. Codi mmento critico Glenn Laverack, advisor di DoRS.

Leggi tutto >>
Dossier natura, ambienti e salute

Sui benefici della connessione con la natura nei contesti di vita per la salute mentale, il benessere, gli stili di vita attivi, l’equità e l’ambiente, aggiorniamo la raccolta ragionata con nuove risorse e una nuova sezione dedicata alle pratiche promettenti. Leggi tutto >>

Per la IARC il lavoro notturno è probabilmente cancerogeno per l’uomo

Il lavoro notturno altera l'esposizione al fotoperiodo (alternanza luce/oscurità), interferisce sui ritmi circadiani, perturba il ciclo naturale del sonno e della veglia e modifica i modelli di attività e riposo (es. ora dei pasti, vita sociale). Stare svegli di notte e cercare di dormire durante il giorno non è una condizione fisiologica per creature “diurne” come gli umani. La IARC ha selezionato un gran numero di studi effettuati in tutto il mondo che hanno valutato gli effetti cancerogeni dei turni di lavoro notturni sull’uomo e sull’animale.   Leggi tutto >>

Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): la preoccupazione è giustificata

Negli ultimi anni i PFAS e i loro derivati hanno destato preoccupazione per il loro effetto negativo sull’ambiente e sulla salute. Proviamo a fare il punto su cosa sappiamo e su cosa si sta facendo per limitarne la produzione e l’utilizzo.

Leggi tutto >>

La durata dell’efficacia dei vaccini contro l’infezione da SARS-CoV-2 e la malattia da COVID-19: risultati di una metanalisi.

Obiettivo dello studio è stato verificare se l'efficacia del vaccino COVID-19 diminuisce nel tempo, questione fondamentale per informare la politica sui vaccini e la tempistica delle dosi di richiamo. L'efficacia del vaccino contro la malattia grave è rimasta elevata dopo 6 mesi, mentre è diminuita di circa 20-30 punti percentuali contro l'infezione e la malattia sintomatica.

Leggi tutto >>

Il marketing delle sigarette elettroniche e del tabacco riscaldato.

Le sigarette elettroniche e il tabacco da riscaldare sono prodotti su cui le ditte di tabacco puntano per recuperare le fette di mercato perse e per conquistarne di nuove. Questi prodotti sono presentati come alternative meno dannose o addirittura non dannose rispetto alle sigarette tradizionali. Ma che cosa sappiamo veramente?  Leggi tutto >>

Prossimità e promozione della salute. Fattori di resilienza per il welfare che verrà?

La rivista La Salute Umana promuove una Call for Papers su approfondimenti e esperienze legate alla relazione: prossimità e promozione della salute. Invio contributi entro il 15 marzo 2022. Leggi tutto >>

Comportamenti: non si cambia con la sola informazione

E' davvero possibile cambiare il comportamento individuale o collettivo? Si possono influenzare le attitudini, le rappresentazioni e le norme sociali che sono ben radicate nelle persone e che rendono difficile modificare i comportamenti di salute? Come garantire il funzionamento dei programmi di prevenzione e promozione della salute ? Il Marketing sociale e la teoria dei nudge possono aumentare l'efficacia degli interventi sul cambiamento dei comportamenti. Leggi tutto >>

seguici anche su Facebook
Facebook
YouTube
Twitter
Website
Guarda la newsletter dal tuo browser
Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito Dors.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
DoRS - Regione Piemonte · Via Sabaudia 164 · Grugliasco, To 10095 · Italy