Copy










 



 
 Aprile 2022 | Newsletter Dors 

Siamo arrivati alla n.200!

Ben 24 anni fa, nel lontano maggio 1998, il nostro centro di documentazione ha cominciato a pubblicare e inviare via posta una newsletter cartacea a disposizione di tutti gli operatori piemontesi e nazionali che si occupano di prevenzione e promozione della salute e di benessere individuale e di comunità. Il titolo in prima pagina era: QUALE DOCUMENTAZIONE PER QUALE SALUTE.

Anticipando molto i tempi, nel 2000 nasce anche il sito Dors e nel 2004 la redazione ha cominciato ad inviare gli articoli anche tramite una newsletter elettronica, raggiungendo in modo più capillare molti altri operatori in varie regioni di Italia.
Oggi i destinatari della nostra newsletter sono circa 4500 e ogni anno pubblichiamo in media 130 articoli gratuitamente disponibili online citati e utilizzati da più di 400 siti e condivisi su facebook, twitter e linkedin.
E' stato un percorso straordinario e ringraziamo tutti i nostri sostenitori e chi ci ha accompagnato in questo viaggio durato quasi un quarto di secolo. Confermiamo a tutti voi la nostra volontà e il nostro impegno nel continuare a valorizzare e condividere dati, evidenze scientifiche, normative, modelli e strumenti, buone pratiche e formazione per programmare, gestire e valutare gli interventi di prevenzione e promozione della salute con attenzione all’equità. Grazie grazie grazie.
Continuate a seguirci e a invitare i vostri colleghi ad iscriversi!

La redazione

ACCEDI ALL'AREA COVID19 DEL SITO DORS

In evidenza questo mese:

Dossier natura & città
Raccolta ragionata di risorse autorevoli sui benefici della connessione con la natura nei contesti urbani a favore della salute mentale e del benessere, degli stili di vita attivi, dell’equità e dell’ambiente.
Leggi tutto >>
La durata dell’efficacia dei vaccini contro l’infezione da SARS-CoV-2 e la malattia da COVID-19: risultati di una metanalisi
Obiettivo dello studio è stato verificare se l'efficacia del vaccino COVID-19 diminuisce nel tempo, questione fondamentale per informare la politica sui vaccini e la tempistica delle dosi di richiamo. L'efficacia del vaccino contro la malattia grave è rimasta elevata dopo 6 mesi, mentre è diminuita di circa 20-30 punti percentuali contro l'infezione e la malattia sintomatica.
Leggi tutto >>
Comportamenti: non si cambia con la sola informazione

E' davvero  possibile cambiare il comportamento individuale o collettivo? Si possono influenzare le attitudini, le rappresentazioni e le norme sociali che sono ben radicate nelle persone e che rendono difficile modificare i comportamenti di salute? Il Marketing sociale e la teoria dei nudge possono aumentare l'efficacia degli interventi sul cambiamento dei comportamenti.

Leggi tutto >>
La dichiarazione di Girona

Il 15 e 16 giugno 2021 si è svolta in modalità on line l’11esima Conferenza Europea sulla Promozione della Salute, promossa da IUHPE – International Unit for Health promotion and Education: dalle riflessioni e dal confronto tra i partecipanti è scaturita la Dichiarazione di Girona, tradotto in italiano da Dors.
Leggi tutto >>

Un altro passo dell’UE per migliorare la protezione dei lavoratori esposti a sostanze chimiche pericolose

Si definiscono reprotossiche le sostanze tossiche per la riproduzione, in grado cioè di avere un’influenza negativa sulla capacità di uomini e donne di riprodursi e di alterare lo sviluppo del bambino durante la gestazione e dopo la nascita. Il 5 aprile 2022 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2022/431 con l’obiettivo di limitare l’esposizione dei lavoratori alle sostanze cancerogene, mutagene e, per la prima volta, alle sostanze reprotossiche. Leggi tutto >>

Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibile

È disponibile la traduzione italiana della Carta. Indica una nuova direzione: l’urgenza di creare società promotrici di ben-essere sostenibile, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le generazioni future, senza oltrepassare i limiti ecologici. È una sfida difficile, che richiede investimenti decisi sulla ri-organizzazione della promozione della salute e la formazione di nuove competenze, soprattutto culturali. Abbiamo chiesto a Glenn Laverack, advisor di DoRS, di fare un commento critico indipendente. Leggi tutto >>

Vi segnaliamo inoltre


le seguenti risorse:

Disponibile online la newsletter del sito www.disuguaglianzedisalute.it.
 
Sul sito www.ciip-consulta.it  è possibile scaricare EBook sul rischio muscoloscheltrico nel quadro della Campagna Europea 2020-2022.

La Salute Umana - L'ultimo numero della rivista  mette a disposizione in open access articoli su salute mentale e resilienza; cultura e salute in Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria; marketing sociale. Il Dossier è dedicato Etica, Prevenzione e Promozione della Salute.

Sistema Salute - L'ultimo numero della rivista del Centro per la Promozione della Salute dell'Università di Perugia mette a disposizione in open access articoli su crisi climatica e transizione ecologica; salute mentale e pandemia di Covid-19; infodemia ed esitazione vaccinale; la promozione della salute in Piemonte; un progetto di casa di comunità a Parma ed altri articoli.


I seguenti appuntamenti:

6 maggio, online, 8.30-17.00 – Conferenza Scuola & Capacità di Giudicare. Promuovere la capacità di pensiero e di giudizio critico nella scuola primaria;

15 maggio, scadenza della call su best practice promossa dalla Commissione Europea nell'ambito dell'iniziativa ‘Healthier together’ tramite il Best Praticte Portal. Gli ambiti tematici sono: malattie croniche, salute mentale e determinanti sociali della salute. Sono particolarmente apprezzate quelle che hanno affrontato le disuguaglianze di salute e con un approccio di Salute in Tutte le Politiche.

28 maggio, Torino, Worker's Memorial Day. CIIP - Salute e sicurezza: quale formazione? Le proposte di CIIP

Dai nostri canali social

COVID19: Una selezione di video informativi sul canale YOUTUBE di Dors

seguici anche su Facebook
Facebook
YouTube
Twitter
Website
Guarda la newsletter dal tuo browser
Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito Dors.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
DoRS - Regione Piemonte · Via Sabaudia 164 · Grugliasco, To 10095 · Italy