Copy


 
Dicembre 2021 | Newsletter Dors 
La pandemia di COVID-19 ha ripreso vigore. L’incidenza in Italia è in continua ascesa da metà ottobre, soprattutto tra le persone non vaccinate. La crescita dei contagi tra i bambini, in particolare al di sotto dei 12 anni, ha caratterizzato soprattutto la fase iniziale della salita della curva epidemica. 

Parallelamente alla campagna vaccinale, che a partire dal 16 dicembre riguarderà anche la fascia di età 5-11 anni, occorre continuare a formulare raccomandazioni per il mantenimento della scuola in sicurezza, per la diagnosi precoce dei casi e per la prevenzione di focolai in setting scolastico. 

L’Associazione Italiana di Epidemiologia ha formulato delle raccomandazioni per gestire l’attuale fase pandemica nella scuola per far sì che non si debba ricorrere a chiusure o didattica a distanza che hanno inasprito le disuguaglianze sia negli apprendimenti sia negli abbandoni scolastici. 

Per accedere al documento "Le indicazioni dell’AIE per la scuola nell’attuale fase pandemica"

ACCEDI ALL'AREA COVID19 DEL SITO DORS

In evidenza questo mese:

Quando la formazione sulla sicurezza è di qualità
La normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro impone ai datori di lavori la formazione dei dipendenti, misura che ha avuto come conseguenza la proliferazione di attività formative di cui, nelle maggior parte dei casi, non si conosce l’efficacia per la carenza di studi che ne valutino la qualità.
Leggi tutto >>
Tim - teatro e matematica: quanto conta star bene a scuola?
Come si può insegnare la matematica in maniera efficace e promuovendo maggior benessere a scuola? Attraverso un approccio creativo e partecipativo, che utilizza il gioco e il teatro, come dimostrano i risultati del progetto europeo “TIM – Theatre in Mathematics”.
Leggi tutto >>
Disinfodemia, l'altra faccia della pandemia

La sovrabbondanza di disinformazione è stata, ed è tuttora, uno degli aspetti più problematici legati alla pandemia di Covid 19. Ma che cosa è la disinfodemia? In cosa si concretizza e quali sono gli interventi più efficaci per contrastarla?

Leggi tutto >>
Le raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per la gestione dell’attuale fase pandemica
L’aver garantito una buona copertura vaccinale, insieme alle misure di protezione adottate, ha consentito di contenere la pandemia ai livelli d’incidenza tra i più bassi d’Europa, ma i dati mostrano una situazione in rapida evoluzione negativa. L’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha emesso un documento con le raccomandazioni per il contenimento dei contagi, dei ricoveri e dei decessi associati al COVID-19.
Leggi tutto >>
Le esperienze di montagnaterapia in Italia che promuovono la salute mentale della popolazione: il convegno nazionale
Convegno nazionale Montagnaterapia: Dors ha partecipato alla giornata dedicata alla Salute Mentale, 12 ottobre 2021, che ha consentito lo scambio e condivisione di esperienze e buone prassi a supporto della valenza preventiva, educativa, e terapeutica di questa strategia finalizzata al benessere psicologico e fisico di persone fragili e della popolazione generale.
Leggi tutto >>
Gli eventi avversi nell'infanzia influenzano salute e stili di vita
Chi da bambino ha vissuto situazioni di estrema difficoltà può ammalarsi di più, adottare stili di vita poco salutari e subire più ricoveri. Lo dimostrano due studi europei di cui si offre la sintesi.
Leggi tutto >>
Attività fisica, ecco i livelli raccomandati per le fasce di età
Aggiornate le linee d'indirizzo italiane, adottate nel 2019, in linea con le raccomandazioni 2020 dell’Organizzazione Mondiale della Salute e il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025. Il nuovo documento tratta inoltre di attività fisica adattata, esercizio fisico e ripresa dell’attività fisica nel post pandemia.
Leggi tutto >>
Le conseguenze sulla salute psico-fisica causate dalla violenza domestica
L’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato il 26 novembre 2021 il workshop online “Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica”. Dors lo ha seguito per voi e nell’articolo ha sintetizzato i principali punti emersi dalle relazioni.
Leggi tutto >>

Vi segnaliamo inoltre


le seguenti risorse:

Sull’ultima edizione del Magazine di EuroHealthNet è stato pubblicato l’articolo: Perché la cultura è una risorsa per la salute? L'Italia è in prima linea negli sviluppi a cura di Catterina Seia CCW Cultural Welfare Center, Alessandra Rossi Ghiglione SCT Centre Social and Community Centre | UniTo, Claudio Tortone Dors Regione Piemonte.

Sono stati recentemente pubblicati in formato elettronico i dati sull’utenza dei Dipartimenti di Patologia delle Dipendenze, degli Enti Accreditati e delle Comunità terapeutiche pubbliche della Regione Piemonte, disponibili sul nuovo sito dell'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze piemontese.

Parte la campagna #lavoromolesto. L’Espresso e la Cgil Piemonte e CGIL Umbria hanno raccolto le voci delle lavoratrici che hanno subito aggressioni, minacce, ricatti sessuali. E lanciano la campagna #lavoromolesto, per rompere il silenzio.

Sono disponibili gli atti del convegno del 3 dicembre 2021 organizzato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) e Ambiente lavoro dal titolo: "Quali dati per programmare le attività di prevenzione. Il rapporto CIIP su infortuni e malattie professionali: un contributo per il SINP”.

Un nuovo strumento recensito nel catalogo Str.A.Da. consente di accedere a dati statistici sull'incidentalità stradale. Evidente l'"Effetto COVID": nel 2020 si riducono gli incidenti stradali, 25% di morti in meno rispetto al 2019. Per approfondire: www.epi.piemonte.it
 
Newsletter speciale DORS pubblicata a Settembre 2021
 
Newsletter speciale DORS pubblicata a Maggio 2021
 

Dai nostri canali social

COVID19: Una selezione di video informativi sul canale YOUTUBE di Dors

seguici anche su Facebook
Facebook
YouTube
Twitter
Website
Guarda la newsletter dal tuo browser
Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito Dors.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
DoRS - Regione Piemonte · Via Sabaudia 164 · Grugliasco, To 10095 · Italy