Copy
NEWSLETTER
Si torna a scuola!!!

L’impatto della pandemia di COVID-19 su bambini e adolescenti

Questa settimana riaprono le scuole in tutta Italia. Tutti concordano che la didattica in presenza sia un’assoluta priorità e che, in caso di risorgenza pandemica, la scuola debba essere l’ultima a chiudere e la prima a riaprire. Un documento pubblicato su Epidemiologia e Prevenzione sintetizza quel che si sa sull'impatto del COVID-19 e della chiusura delle scuole su salute fisica e mentale, presente e futura, della popolazione in età pediatrica; elenca una serie di indicazioni per la salute di bambini e adolescenti che derivano da queste evidenze; identifica i contributi che la comunità epidemiologica italiana può dare.
 
Vai all'articolo: L’impatto della pandemia di COVID-19 su bambini e adolescenti

Dors vi propone inoltre una raccolta tematica di documenti e materiali utili a tutti coloro che a vario titolo lavorano a contatto con il mondo della scuola.

Alcuni documenti selezionati per voi

Standards globali per le scuole che promuovono salute


A giugno 2021 l'OMS e l'UNESCO congiuntamente hanno lanciato gli Standards Globali per le Scuole che Promuovono Salute, attraverso una pubblicazione dal titolo "Making every school a health-promoting school – Global standards and indicators"  che è scaricabile qui
Ciò che si sottolinea nel testo è che nessun sistema educativo è efficace se non promuove la salute e il benessere dei suoi studenti, del personale scolastico e della comunità. Questi forti legami non sono mai stati così visibili e interessanti come nel contesto della pandemia di COVID-19. L’approccio ad una scuola che promuove la salute (HPS) è stato introdotto oltre 25 anni fa e da allora è stato promosso a livello globale; tuttavia, l'aspirazione di un sistema HPS completamente integrato e sostenibile non è stata ancora raggiunta e pochissimi paesi hanno implementato e sostenuto tale approccio su larga scala.
Questa pubblicazione si basa sia su un'ampia revisione di politiche, strategie e linee guida relative all’approccio delle Scuole che Promuovono Salute di 91 paesi che su consultazioni pubbliche e di esperti come responsabili delle politiche del settore dell'istruzione e della salute, professionisti e ricercatori in tutto il mondo.
I portatori di interesse di tutti i settori coinvolti nell'identificare, pianificare, finanziare, attuare, monitorare e valutare l'approccio delle Scuole che Promuovono Salute troveranno questa pubblicazione utile per comprendere:
  • perché ogni scuola dovrebbe diventare una scuola che promuove salute e
  • cosa costituisce una scuola che promuove la salute.
 A questo documento si aggiungono la guida all’implementazione e i Casi studio dei diversi paesi coinvolti.

Guida CDC per la prevenzione COVID19 nelle scuole


Il 5 agosto 2021 i Centers for Desease Control and Prevention degli USA hanno aggiornato la guida per la prevenzione del covid 19 nelle scuole (Guidance for COVID-19 Prevention in K-12 Schools | CDC). Il documento promuove attivamente la vaccinazione degli studenti ma, a causa della circolazione della variante delta, raccomanda l’utilizzo delle mascherine negli ambienti chiusi per tutto il personale scolastico, gli studenti e i visitatori, indipendentemente dallo stato vaccinale.

Scuole aperte&sicure raccomandazioni UNICEF e OMS

Visto l'imminente ritorno a scuola di milioni di studenti in tutta la regione Europea, l'Ufficio Regionale dell'OMS per l'Europa e l'Ufficio Regionale dell'UNICEF per l'Europa e l'Asia Centrale, attraverso un comunicato stampa datato 30/08/2021, chiedono che le scuole restino aperte e siano rese più sicure adottando misure per minimizzare la trasmissione del virus. Per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, l'OMS, l'UNICEF e l'UNESCO hanno approvato 8 raccomandazioni sviluppate dagli esperti del gruppo tecnico consultivo europeo dell'OMS per la scuola durante il COVID-19.
 

Covid-19 nei bambini e il ruolo delle scuole come setting di trasmissione

L’8 luglio 2021 lo European Centre for Disease Prevention and Control ha aggiornato lo stato delle conoscenze sul covid-19 nei bambini e sul ruolo delle scuole nella trasmissione dell’infezione. Nelle regioni in cui una percentuale crescente di adulti è completamente vaccinata contro COVID-19, ma in cui i bambini non sono vaccinati, si può prevedere che nei prossimi mesi saranno segnalati percentuali sempre maggiori di casi di SARS-CoV-2 tra i bambini. Data l’ampia circolazione della variante Delta, per prevenire la trasmissione nella scuola continueranno ad essere essenziali gli interventi non farmacologici.

Scarica il documento in formato pdf

 

ISS: Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)

Alla vigilia dell’inizio del nuovo anno scolastico, l’ISS, INAIL, i Ministeri della Salute e dell’Istruzione e alla Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, pubblicano un documento strategico che  fornisce agli istituti scolastici una serie di indicazioni per la prevenzione e il controllo della diffusione del virus nelle classi.
documento presenta le misure di mitigazione/controllo da adottare in relazione ai possibili scenari epidemiologici di diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle comunità scolastiche. Uno schema presenta le misure in relazione al colore (bianco, giallo, arancione) dell’area in cui la scuola è ubicata.
Dal distanziamento di almeno un metro fra i banchi, all’uso delle mascherine chirurgiche sopra i sei anni, anche da seduti, alla necessità di un frequente ricambio d’aria, le misure definite dagli  esperti per limitare le occasioni di contagio tengono conto anche dei possibili scenari epidemiologici futuri e delle peculiarità didattiche/educative dei servizi dell’infanzia.

Scarica il documento in formato pdf

 

Riapertura delle scuole, un protocollo a cura dell'Associazione Moving School 21

Elaborato a settembre 2020, applicato in una scuola primaria di Belluno, lo strumento è disponibile in un formato esteso con uno schema per applicarlo alla propria realtà scolastica. Il protocollo è frutto di un lavoro di confronto tra amministrazione e comunità locale, autorità sanitarie, scuola, famiglie, bambini e ragazzi.  E’ completo di schede operative e punta ad avviare una riqualificazione degli spazi scolastici in grado di coniugare le nuove esigenze educative e didattiche con la necessità di rispettare le indicazioni sanitarie per contenere la diffusione di Covid-19.

Scarica il documento in formato pdf
 

Altri materiali disponibili

Il report SCUOLA SICURA
Sono stati pubblicati in questi giorni i risultati di Scuola Sicura, uno dei pochi programmi in Italia che ha promosso attivamente e in modo strutturato lo screening per la SARS-COV2 su base volontaria degli studenti.
Leggi l'articolo >>
Scuola: lezioni dalla pandemia per il nuovo anno
A luglio si sono tenuti due interessanti webinar su Scuola e Covid 19 organizzati dall’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE).  L’obiettivo è creare un momento di confronto e promuovere la costituzione di un gruppo di lavoro AIE “Covid e Scuola” che continui ad occuparsi del tema.

Leggi l'articolo >>

La trasmissione del SARS CoV-2 all’interno degli ambienti scolastici: chiudere è efficace?
Nell'attuale pandemia, è meglio chiudere le scuole o riaprirle con cautela? In un quadro generale caratterizzato da molti dubbi e poche certezze, e da una situazione in perenne cambiamento, Dors interroga la letteratura pubblicata e non. Per cercare risposte ad una serie di domande. Con la consapevolezza che le risposte di oggi potranno essere confermate o messe in discussione dai futuri sviluppi della ricerca. Dors vi terrà aggiornati. 
Leggi l'articolo >>
Chiusura delle scuole durante la pandemia: quali conseguenze per bambini e adolescenti?
La chiusura delle scuole come misura per arginare la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2, ha comportato dei costi importanti attuali e futuri, nei termini di benessere psicofisico e apprendimento innanzitutto, per bambini e adolescenti, famiglie e la società tutta. Dors, sul tema, offre una sintesi di articoli e revisioni, che verrà aggiornata periodicamente, perchè in una situazione mutevole come quella attuale, la letteratura può contribuire a fare chiarezza e orientare i processi decisionali. ontinuate a leggerci.
Leggi l'articolo >>

Seguici su tutti i nostri canali!

Follow us on Facebook, Twitter, and Youtube!
Facebook
Twitter
YouTube
view this email in your browser
Copyright © 2021 DoRS - Regione Piemonte, All rights reserved.


Vuoi cambiare le tue preferenze della nostra newsletter?
Aggiorna le tue scelte qui -> update your preferences
o cancellati dalla newsletter qui -> unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp