Copy


 
Novembre 2021 | Newsletter Dors 



 

Contro la violenza sulle donne

 

ACCEDI ALL'AREA COVID19 DEL SITO DORS

In evidenza questo mese:

Una necessaria... rieducazione sentimentale
Che cosa è cambiato in Italia e nel mondo rispetto alla violenza di genere e ai femminicidi durante la pandemia? Quali sono i provvedimenti a contrasto? Che cosa si può fare per arginare il fenomeno? DoRS, in occasione del 25 Novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, pubblica un articolo che tenta di rispondere a questi interrogativi.
Leggi tutto >>
"Essere preparati" in promozione della salute per affrontare le crisi sanitarie: un "dovere" o una "cosa carina da fare"?
Dors mette a disposizione alcuni esempi di attività messe in campo in Piemonte dalle aziende sanitarie per discutere di  preparedness nell'affrontare le crisi sanitarie e implementare i piani pandemici.
Leggi tutto >>
Comunicazione e vaccino anti Covid-19

Dors traduce, con l'autorizzazione del National Institutes of Health (NIH), un documento che descrive gli elementi fondamentali e le raccomandazioni per le attività di comunicazione per la salute pubblica per ridurre l’esitanza e aumentare la fiducia nei vaccini anti Covid-19.

Leggi tutto >>
Buona Pratica Cercasi: il progetto Sportello TiAscolto! ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Progetto dell’omonima associazione di promozione sociale di Torino, si inserisce in una cornice di senso etico e professionale in cui la salute mentale è un diritto di tutti/tutte. Un sistema integrato di azioni, pratiche e processi che garantisce maggiori accessibilità, appropriatezza ed efficacia delle risposte del territorio alle sofferenze psichiche, esercitando un’azione politica di contrasto delle disuguaglianze socioeconomiche. Leggi tutto >>
Promozione della salute e pandemia: le azioni delle aziende sanitarie piemontesi
La pandemia non ha arrestato le aziende sanitarie che hanno cercato di ri-orientare i propri progetti e interventi di promozione della salute, o in altri casi fatto nascere progetti ad hoc per affrontare l’emergenza sanitaria.
Leggi tutto >>
Digitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute.
Con industria 4.0 si fa riferimento all'uso di nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro? Ma è davvero così? E quali sono le eventuali conseguenze sul benessere psicofisico?
Leggi tutto >>
Partecipare ad attività culturali riduce la mortalità
Il Nord-Trøndelag Health Study (HUNT) è uno studio norvegese che indaga gli effetti positivi di una vita impegnata in attività culturali e stima la riduzione del rischio di mortalità in circa 36.000 soggetti seguiti per 8 anni. Il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e per cancro si riduce tra coloro che partecipano frequentemente a riunioni di associazioni/club, alle attività all'aperto, alle mostre d'arte e tra chi si dedica alla musica, al canto e al teatro.
Leggi tutto >>
Lo Smart Working durante l’emergenza sanitaria: un approfondimento
In questo articolo analizziamo i principali provvedimenti normativi che hanno riguardato lo Smart Working durante l'epidemia di Covid-19, la loro attuale applicazione con uno sguardo al futuro..
Leggi tutto >>

Vi segnaliamo inoltre


le seguenti risorse:

Pubblicato sul Bollettino Epidemiologico Nazionale (Ben) l'articolo: "Durata di isolamento dei casi COVID-19 nella prima ondata epidemica in un’ASL della Città Metropolitana di Torino" a cura di  Mamo C, Dalmasso M, Pasqualini O, Quarta D, Catozzi D, Cigliano F, Pompili E, Gallone A, Greco G, Procopio E, Castella A.


Pubblicato su Epidemiologia&Prevenzione l’articolo: “Scuola Sicura”: un programma di screening per contenere la diffusione della COVID-19 tra gli studenti delle scuole della Regione Piemonte
L’articolo descrive il funzionamento e le capacità di prevenzione di “Scuola Sicura”, il programma di screening scolastico per SARS-CoV-2 realizzato in Piemonte a gennaio-giugno 2021. Sono descritti il funzionamento e le capacità di prevenzione in un contesto reale, e forniti importanti suggerimenti data-driven per le amministrazioni che intendano implementare screening su larga scala. Uno screening scolastico strutturato, basato sul lavoro coordinato scuola-sanità e un’attenta comunicazione alle famiglie, può fornire un importante contributo nell’accertamento e isolamento di casi asintomatici: il programma piemontese ha individuato un quarto dei casi verificatisi nelle classi partecipanti. In associazione alle misure di contenimento e di contact tracing, può contribuire a mantenere la didattica in presenza in periodi ad alta circolazione virale. Articoli sul tema pubblicati da Dors:
 
Newsletter speciale DORS pubblicata a Settembre 2021
 
Newsletter speciale DORS pubblicata a Maggio 2021
 

Dai nostri canali social

COVID19: Una selezione di video informativi sul canale YOUTUBE di Dors

seguici anche su Facebook
Facebook
YouTube
Twitter
Website
Guarda la newsletter dal tuo browser
Questa newsletter vi è stata inviata in quanto utente registrato o operatore scelto dalla Redazione del sito DoRS.

Per cortesia non rispondete direttamente a questa e-mail; inviate le vostre comunicazioni alla Redazione del sito redazione.sito@dors.it o all’operatore interessato.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
DoRS - Regione Piemonte · Via Sabaudia 164 · Grugliasco, To 10095 · Italy