Come Sistema della Formazione Manageriale ASFOR-APAFORM ci si è posti l’obiettivo di individuare ed analizzare le declinazioni che il «Benessere» sta assumendo in generale, tenuto conto del periodo storico e sociale in cui stiamo vivendo, e nei diversi campi dell’agire e del vivere umano, al fine di valutare l’impatto della pandemia e il rilancio che avverrà con il Recovery Found e il PNRR Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
In particolare, è fondamentale analizzare la relazione esistente tra Benessere (individuale e collettivo) e le varie aree dell’Economia e della Sostenibilità, all’interno dei vari segmenti che si sono creati nell’allungamento del disagio sociale a causa dei recenti avvenimenti.
Nel corso dell’evento verranno presentati i dati della ricerca Eumetra “Benessere e Sostenibilità”.
Di seguito il programma e il link per l’iscrizione gratuita.
Benessere e sviluppo sostenibile
Un quadro di riferimento per cittadini, imprese e nuova managerialità
mercoledì 5 maggio 2021 | orario: 17:00 - 19:15
piattaforma Zoom Fondazione Accademia di Comunicazione
17.00 – Apertura lavori
Michelangelo Tagliaferri, Fondatore Accademia di Comunicazione e Presidente Mathema-Think Tank
17:15 Benessere e Sostenibilità
Remo Lucchi, Presidente Advisory Board Eumetra
18:00 Tavola rotonda
Discussant:
Elio Borgonovi, Presidente APAFORM-Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management
Mauro Meda, Segretario Generale ASFOR-Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Giorgio Metta, Direttore Scientifico IIT Genova
Cristiana Rogate, Fondatrice e CEO Refe, Strategie di Sviluppo Sostenibile
Pierluigi Stefanini, Presidente ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Q&A
19:00 Intervento istituzionale
Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili*
*in attesa di conferma
Convegno coordinato da: Ester Mieli, Scrittrice e giornalista
Il giorno prima dell'evento verrà inviato il link al webinar
|